-
Periodo caratterizzato dalla compresenza di centri di potere pubblici e privati in concorrenza tra loro
-
Carlo Magno viene incoronato imperatore dei romani da Papa Leone III
-
Carlo muore e lascia l trono al figlio Ludovico il Pio
-
Ludovico il Pio sale al trono dopo la morte del padre Carlo
-
Editto emanato da Ludovico il Pio per modificare il metodo di successione al trono del regno franco
-
Accordo stipulato tra Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico dopo la loro lotta per la successione al trono
-
Trattato che stabiliva la divisione del territorio dell'impero tra Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario I
-
Emanato da Carlo il Calvo per far diventare le proprietà dei feudi maggiori ereditarie favorendo la frammentazione del potere feudale
-
Ottone I si fece incoronare imperatore da papa Giovanni XII creando un nuovo impero
-
Iniziano a nascere i primi comuni in Italia settentrionale
-
Rottura e divisione tra la chiesa di Roma (cattolica) e la chiesa d'Oriente (ortodossa)
-
Concilio convocato da Niccolò II e che stabilì che l'elezione del papa era affidata solo ai cardinali
-
Raccolta di 27 affermazioni emanata da Gregorio VII che enucinciano i poteri del papa
-
Enrico IV cerca di deporre papa Gregorio VII dopo che emanò la Dictatus Papae. Gregorio decide quindi di scomunicarlo e umiliarlo pubblicamente a Canossa
-
Compare la figura del podestà che non sostituisce i consoli ma ci si affianca e ne sottrae i poteri
-
Accordo tra Enrico V e il papa Callisto che mise termine alla lotta per le investiture
-
Battaglia tra l'imperatore Federico Barbarossa e i comuni Lombardi che mise fine alle aspirazioni universalistiche dell'Imperatore
-
Trattato di pace tra l'Imperatore Federico Barbarossa e i comuni lombardi uniti nella Lega Lombarda. Trattato che conferisce l'accesso alle regalie e ai poteri comunali ai comuni della Lega
-
Nasce il Capitano del Popolo per garantire anche al popolo peso nella vita politica
-
Nascita delle Signorie dovuta dall'instabilità politica
-
-
Bolla emanata da Bonifacio VII che afferma che la chiesa abbia potere spirituale e anche temporale
-
Editto emanato da Carlo IV che fissa la procedura per l'elezione dell'imperatore