-
Il re di Francia viene incoronato, dal Pontefice, imperatore.
-
Carlo convoca un'assemblea a Quierzy, nella quale si decide di favorire la frammentazione feudale del potere e di riconosce l'ereditarietà dei territori governati da conti e marchesi.
-
-
Nuova forma di governo autonomo che si preoccupa degli interessi del popolo.
-
Col Dictatus Papae Gregorio VII vuole rivendicare la supremazia del potere papale su qualsiasi altra autorità, che sia spirituale o politica.
-
Nel Codex astensis, Oddone (Il vescovo di Asti) richiede, a determinati consoli che cita, di investire sulla città di Asti (edificando cappelle, mulini, acquedotti...).
Questo è un esempio concreto che evidenzia come ormai la chiesa faccia a pieno parte della vita politica. -
Sale al trono con in mente chiaro ciò che vuole ottenere, ovvero: 1. restaurare l'unità imperiale
2. ripristinare i diritti regali
3. opporre sotto la propria autorità Milano
4. restaurare la monarchia universale -
I magnanti sono i cittadini più abbienti che si riuniscono in assemblee cittadine per tutelare i propri interessi ( successivamente prenderanno il nome di consoli, da cui comune consolare)
-
Combattuta dall'esercito di Federico Barbarossa (imperatore del Sacro Romano Impero dal 1152) contro le truppe della Lega Lombarda sostenute dal pontefice.
-
Magistratura comunale ereditaria.
-
Rappresentano i ceti borghesi che vivono solo del lavoro manuale a cui sono dediti.
-
XI-XII: fase consolare; XII-XIII: fase podestrile; XIII-XIV: fase dei regimi di popolo; XIV-XV: repubblica di tipo oligarchico ( come la repubblica di Venezia ), o signorie (come i Visconti a Milano)
-
scritto da papa Bonifacio VIII per imporre l'assoluta sovranità del pontefice