La situazione politica della penisola italiana nel 1494

  • 1494

    A Firenze viene cacciato Piero de' Medici

    Piero de' Medici fu accusato di aver ceduto a Carlo VIII importanti fortezze e per questo viene cacciato da Firenze. Viene istituito un nuovo ordinamento politico repubblicano da Gerolamo Savonarola, aperto al popolo, che comprende una magistratura e il Consiglio maggiore. Nel frattempo Carlo VIII prosegue verso Roma e Napoli.
  • 1494

    Carlo VIII inizia la sua spedizione in Italia

  • Period: 1494 to 1527

    Situazione politica della penisola italiana

    Nel Quattrocento a Firenze domina la famiglia de' Medici, da quando nel 1434 Cosimo de' Medici, rende ereditaria la sua posizione di signore della città.
  • 1498

    Savonarola viene scomunicato dalla Chiesa e giustiziato

    Savonarola venne scomunicato dalla Chiesa per le sue prediche contro la corruzione del clero, e successivamente venne giustiziato sul rogo il 23 maggio. Il 15 giugno Machiavelli è nominato segretario della seconda Cancelleria fiorentina. Muore Carlo VIII e gli succede Luigi XII
  • 1501

    1501-1503: Cesare Borgia

    Cesare Borgia tenta di fondare un grande regno nell'Italia centrale. Con l'appoggio del padre, papa Alessandro VI, diventa duca di Romagna e occupa alcune città della Toscana e dell'Umbria, ma suo padre muore e il suo progetto fallisce.
  • 1502

    Pier Soderini è eletto gonfaloniere a vita

  • 1503

    Viene eletto papa Giulio II

  • 1509

    1494-1509: guerra di Firenze contro Pisa

    Pisa è costretta ad arrendersi
  • 1512

    Lega santa

    Lega santa tra il papa, la Spagna e altri Stati contro la Francia di Luigi XII, che ha indetto un concilio di vescovi contro il papa. Nel frattempo i Medici istituiscono il 6 settembre una nuova Signoria, con l'accordo dei nobili fiorentini. Machiavelli viene privato dei suoi uffici.
  • 1513

    Congiura antimedicea

    Due capi della congiura vengono giustiziati, Machiavelli viene arrestato e torturato
  • 1513

    Machiavelli liberato, il Principe

    Viene eletto papa Giovanni de' Medici, con il nome di Leone X. Machiavelli viene liberato dal carcere e confinato alla tenuta dell' Albergaccio, dove scrive il Principe. I francesi sono costretti ad abbandonare l'Italia dopo una serie di sconfitte e firmano la pace con il papa.
  • 1514

    Machiavelli ritorna a Firenze

  • 1515

    Machiavelli spera di entrare al servizio di Giuliano de' Medici

    Il segretario del papa consiglia a Giuliano di non servirsi di Machiavelli
  • 1515

    Machiavelli comincia a frequentare gli Orti Oricellari

  • 1516

    Il Principe

    Dopo la morte di Giuliano de' Medici, Machiavelli dedica il principe, che doveva inizialmente essere indirizzato a lui, a Lorenzo di Piero de' Medici.
  • 1519

    Diventa imperatore Carlo V

    Unisce Germania, Spagna, Regno di Napoli e di Sicilia, la Borgogna e i Paesi Bassi
  • 1519

    Muore Lorenzo di Piero de' Medici

  • 1520

    Cardinale Giulio de' Medici a Firenze

    viene mandato a Firenze il cardinale Giulio de' Medici per riordinare il governo della città dopo la morte di Lorenzo II. Il cardinale riceve Machiavelli e gli commissiona un'analisi della situazione attuale di Firenze e una storia della città.
  • 1523

    Eletto papa Clemente VII dopo la morte di Leone X

  • 1526

    Guerra tra Carlo V e la Francia

  • May 6, 1527

    Sacco di Roma

    I lanzichenecchi, mercenari tedeschi al servizio di Carlo V, mettono a sacco Roma e fanno prigioniero il papa.
  • May 17, 1527

    Restaurata la Repubblica

    a Firenze viene proclamata la decadenza della signoria e restaurata la repubblica. Machiavelli non viene rinominato segretario della Cancelleria.
  • Jun 21, 1527

    Machiavelli muore