-
Sciopero generale.
In questa data a Pietrogrado (San Pietroburgo) delle operaie tessili diedero inizio a una mobilitazione popolare che durò molti giorni.
Lo Zar (Nicola II) ordinò ai militari di soffocare la rivolta ma gran parte di loro si unì alla protesta fornendo armi al popolo. -
Formazione organi rappresentativi.
In questa data, operai, soldati e contadini si unirono nel Soviet di Pietrogrado, un organo rappresentativo popolare che guidò la rivoluzione.
Altro organo di potere era la Duma cioè un governo reppublicano provvisorio (approvato dal Soviet) formato da politici e borghesi. -
Lo Zar abdica.
In questa data Nicola II abdicò su pressione del governo e dei più alti comandi militari.
Finiva così la dinastia dei Romanov che aveva regnato per 3 secoli. -
Le tesi d'aprile.
In questa data Lenin, capo bolscevico rientrato dall'esilio, intendeva prendere la guida del movimento rivoluzionario e portarlo al potere.
Questo grazie ad un programma chiamato "tesi d'aprile" che aveva come obbiettivo di porre fine alla guerra, attribuire tutti i poteri ai Soviet e nazionalizzare (dare in proprietà allo stato) le industrie e la terra. -
Partito bolscevico al potere.
In questa data cominciò la rivoluzione d'ottobre guidata da Lenin.
A Pietrogrado il bolscevichi occuparono punti nevralgici della città.
Il giorno dopo (25 ottobre) conquistarono il Palazzo d'inverno, sede del governo provvisorio. questa rivoluzione fu rapida e con poco spargimento di sangue.
Fu costituito un nuovo governo guidato da Lenin: il Consiglio dei commissari del popolo. -
Armistizio Germania-Russia
In questa data fu firmato l'armistizio con la Germania per porre fine alla guerra -
Inizio guerra civile.
In questa data alcuni capi militari sostenitori del regime zarista (Guardie bianche)scatenarono la guerra civile particolarmente violenta in Ucraina, nella regione del Don, in Crimea e Siberia.
Alle Guardie bianche il governo comunista oppose l'Armata rossa, un esercito molto forte guidato da Lev Trockij.
Venne istituito il "comunismo di guerra" dove bestiame e altri prodotti agricoli venivano utilizzati solo dall'Armata rossa. -
Fine guerra civile e vittoria Armata rossa
In questa data si conclude la guerra civile che vede vincitrice l'Armata rossa che oltre a mantenere il controllo della capitale e della parte centrale della Russia, con le sue industrie e risorse naturali, riuscì anche a riconquistare la Bielorussia e l'Ucraina -
Il NEP- nuova politica economica.
In questa data Lenin introduce una nuova serie di misure economiche (NEP) cioè la nuova politica economica per allentare quelle che erano state le requisizioni durante il comunismo di guerra.
Furono ristabilite la proprietà privata, il libero commercio e la produzione industriale centralizzata
L'economia sovietica ricominciò a crescere e si formò un nuovo ceto di commerciati e contadini benestanti (i Kulaki). -
Nasce l'urss- Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.
In questa data viene istituita l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS).
Questa unione nasce per proteggere le lingue e le culture nazionali di tutti i popoli che comprendeva la Russia.
La capitale fu confermata Mosca e il governo sovietico fu riconosciuto dalla comunità internazionale come governo legittimo di una grande potenza. -
Morte di Lenin e lotta della sucessione.
In questa data morì Lenin e iniziò una lotta per la successione per Staline (segretario del partito comunista) e Trockij (fondatore dell'Armata rossa).
I 2 avevano opposte su come sviluppare la rivoluzione.
Trockij era per una rivoluzione permanente e estesa anche fuori dall'URSS.
Stalin invece sosteneva di dover rafforzare la rivoluzione nella sola Unione Sovietica (teorina del socialismo in un solo paese).
Ebbe la meglio Stalin.