-
Domenica 9 gennaio 1905: manifestazioni spontanee vengono represse nel sangue dallo zar.
Lo sdegno moltiplicò nel paese le manifestazioni di protesta. I bolscevichi tentarono di porsi a capo del moto popolare. Consigli di operai (soviet) si formarono a Mosca, San Pietroburgo e in altre città.
Le conseguenze politiche delle rivolte popolari furono di lungo termine. Gli operai si erano posti alla testa della rivoluzione e avevano imparato a combattere con le armi. -
La Russia entra in guerra a fianco di Francia e Inghilterra contro Germania e Austria. Dalla sua ha un numero enorme di soldati, ma scarsa tecnologia e un sistema militare arretrato
-
Nei giorni successivi al 23 febbraio (giornata internazionale delle donne secondo il calendario giuliano) venne proclamato uno sciopero generale, mentre le file dei manifestanti erano sempre più folte[9]. Nicola II sciolse la Duma ed ordinò all'esercito di reprimere queste manifestazioni.
gran parte della guarnigione di Pietrogrado si ribellò unendosi agli scioperanti, distribuendo loro armi.
Nicola II abdicò. -
Dopo l'abdicazione dello zar, i partiti borghesi costituiscono un governo provvisorio con a capo Kerenskij, che decise di continuare la guerra e emanò alcune riforme di stampo liberale.
L'esistenza del potente soviet di Pietrogrado, a guida bolscevica, crea un dualismo di potere -
Il 3 aprile Lenin, capo dei bolscevichi, tornò dall'esilio a Pietrogrado.
Il giorno seguente, 4 aprile 1917, alla conferenza del partito bolscevico Lenin espose le Tesi di aprile: il proletariato doveva porre fine al dualismo dei poteri, abbattendo il Governo provvisorio, borghese, e trasferendo tutto il potere ai Soviet. I contadini dovevano occupare le terre dei grandi latifondisti. La guerra doveva essere immediatamente fermata per giungere ad una pace senza profitti per alcuna delle parti. -
Il 24 ottobrei bolscevichi cominciarono ad occupare i punti nevralgici della capitale, senza incontrare quasi resistenza. I ministri si barricarono nel Palazzo d'Inverno, ma la loro resistenza venne sopraffatta in poche ore. La maggior parte di loro venne arrestata e condotta alla fortezza di Pietro e Paolo. La sera dello stesso giorno, 25 ottobre (O.S.), Lenin poté annunciare la presa del potere al Secondo Congresso dei Soviet, di cui fino a quel momento si era cercato di rallentare i lavori.
-
A giugno del 1918 alcuni generali zaristi organizzano un'armata, chiamata bianca, finanziata e supportata dai governi occidentali per porre fine al governo bolscevico. Trockij in pochissimo tempo organizza l'armata rossa, reclutando soprattutto tra ex-soldati, operai e contadini.
-
Il 3 marzo 1918 la Russia firma una pace separata con la Germania, accettando di perdere la Finlandia, l'Ucraina, la Polonia e i Paesi baltici, essendo così privata di circa 800 000 km2 di territori e del 26% della popolazione.
-
La guerra finì con la vittoria dell'Armata Rossa e la fondazione dell'Unione Sovietica, il primo Stato socialista del mondo, il 30 dicembre 1922, sotto la guida di Lenin.