-
STATI GENERALI: parlamento francese da tempo non più convocato dal re. E' l'assemblea che riunisce i rappresentati dei ceti sociali francesi. -
Giuramento dei rappresentanti del Terzo Stato, che intendono diventare un'ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE, per dare alla Francia una nuova costituzione. -
Bastiglia: prigione di Parigi in cui sono detenuti gli oppositori politici. E' quindi simbolo del potere di antico regime. -
Documento promulgato dall'Assemblea nazionale costituente per placare i disordini popolari. In questa dichiarazione vengono affermati quali sono i diritti inviolabili di ogni uomo, come si affermava negli ideali illuministi. -
L'Assemblea nazionale adotta questo provvedimento, con il quale lo Stato francese sottomette la Chiesa sotto il proprio controllo. -
Luigi XVI tenta la fuga dalla Francia, cercando rifugio in Austria, ma viene fermato.
Il re non è più credibile. -
L'Assemblea nazionale ha adempiuto il compito che si era data: promulgare una costituzione, con la quale la Francia diventa una monarchia costituzionale. I rappresentanti del Terzo Stato confluiscono nell'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. -
La Francia dichiara guerra all'Austria e alla Prussia. -
L'assemblea legislativa soccombe sotto le pressioni delle rivolte popolari e dei gruppi rivoluzionari più estremisti. Si crea una CONVENZIONE, con lo scopo di creare una nuova costituzione. -
Le rivolte violente a Parigi dei sanculotti guidati da Danton, portano alla creazione di un governo popolare municipale. -
La convenzione abolisce la monarchia e viene istituita la repubblica -
Luigi XVI viene giustiziato. Farà la stessa fine sua moglie Maria Antonietta d'Asburgo Lorena. Inizia il PERIODO DEL TERRORE, guidato dal COMITATO DI SALUTE PUBBLICA. -
La convenzione pone fine alla dittatura di Robespierre, che viene arrestato e giustiziato. -
Viene approvata una nuova costituzione, che affida il governo al DIRETTORIO.