-
Luigi XVI, per le disastrose condizioni finanziarie francesi, decide di convocare per il maggio successivo gli Stati generali.
-
e successivi tumulti
-
I rappresentanti dei tre stati si riuniscono
-
Il Terzo stato giura di non sciogliersi prima di aver dato alla Francia una costituzione
-
Cessa di esistere il sistema rappresentativo della società per ceti
-
L'inizio simbolico della Rivoluzione francese
-
-
Il documento cardine della Rivoluzione francese
-
-
Divisione della Francia in dipartimenti; cade l'accentramento amministrativo, eredità dall'assolutismo
-
Prima fase della Rivoluzione
-
-
-
Luigi XVI tenta la fuga da Parigi: scoperto, viene ricondotto nella capitale
-
-
Il nuovo Parlamento: prende il posto dell'Assemblea Nazionale costituente
-
Seconda fase della rivoluzione
-
-
Il popolo parigino chiede la deposizione del re: i sanculotti in armi assediano il palazzo.
L'Assemblea legislativa decreta la sospensione del sovrano dalle proprie funzioni. -
La voce, alimentata dalla stampa più radicale, di un complotto controrivoluzionario nelle carceri scatena i sanculotti contro le prigioni: sono quattro giorni di assalti e massacri indiscriminati dei detenuti.
-
Vittoria delle truppe francesi che, sconfiggendo il potente esercito prussiano, dimostrano la forza del popolo e la portata della rivoluzione.
-
Abolizione della monarchia e proclamazione della Repubblica francese
-
Luigi XVI viene processato, riconosciuto colpevole e condannato a morte
-
Con a capo Robespierre, il Comitato diventa il vero organo esecutivo.
-
Con l'arresto dei girondini, i giacobini (con a capo Robespierre) istituiscono una democrazia totalitaria, basata sugli ideali illuministi - in particolare le teorie di Russeau.
-
Terza fase (la più violenta)
-
-
Periodo di durissima repressione, con continui arresti e eliminazioni degli oppositori e avversari politici.
-
Rovesciamento del governo giacobino; Robespierre e i suoi seguaci vengono giustiziati
-
Riprende la Costituzione del '91; accentua il sistema elettorale censitario e istituisce un Direttorio, il nuovo organo esecutivo.
-
Le truppe francesi, guidate da Napoleone Bonaparte, occupano la penisola italiana, insediandovi nuove repubbliche satelliti (le repubbliche giacobine)
-
Spedizione militare condotta da Napoleone Bonaparte per intaccare gli interessi commerciali inglesi
-
Napoleone, insieme ad altri due consoli, ottiene il potere esecutivo: inizia il periodo di accentramento del governo attorno alla sua figura.