-
Lutero è un monaco tedesco che critica la Chiesa Cattolica e fonda quella Protestante. Scrive le 95 tesi: un documento in cui espone le sue idee religiose contro la corruzione della Chiesa.
-
All'inizio Lutero vuole solo riformare la Chiesa e non combatterla ma e sue idee sono troppo rivoluzionarie e il Papa lo scomunica (= esclusione dalla vita della Chiesa per decisione del Papa)
-
Dopo la scomunica, il re Carlo V chiede a Lutero di negare le sue idee e sottomettersi, ma lui rifiuta. I suoi seguaci si uniscono (= "i luterani"): il principe di Sassonia e i nobili tedeschi si rifiutano di obbedire al re e al Papa. La riforma protestante di Lutero ha importanti conseguenze politiche.
-
La Germania è divisa tra cattolici e luterani. Carlo V convoca un'assemblea (=chiamata dieta) nella città di Spira e chiede ai principi di rinnegare (=rifiutare) la dottrina di Lutero, ma molti si rifiutano. Inizia così una serie di guerre.
-
si diffondono in fretta, soprattutto al nord Europa. In Inghilterra re Enrico VIII si rifiuta di obbedire al Papa e fonda la Chiesa Anglicana. Questa divisione dalla Chiesa Cattolica viene chiamata scisma
In Francia e in Svizzera il predicatore Calvino (che apprezza le idee di Lutero) fonda una comunità religiosa; i suoi seguaci sono chiamati ugonotti -
Per contrastare la riforma luterana e prendere provvedimenti (=rimedi o punizioni) il Papa riunisce a Trento un Concilio. Protestanti, Calvinisti e Luterani sono esclusi dal Concilio e si separano dalla Chiesa Cattolica.
-
Le guerre continuano finché il re Carlo V firma la Pace di Augusta (città tedesca): un accordo che permette ai principi di scegliere liberamente di quale chiesa far parte. Attenzione: i sudditi (=popolo) devono però seguire obbligatoriamente la religione scelta dal proprio principe.