Colosseo img

LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE

  • Fondazione di Roma e inizio della monarchia
    753 BCE

    Fondazione di Roma e inizio della monarchia

    Romolo traccia il solco della fondazione di Roma. Diviene il primo re e dà inizio alla forma monarchica attraverso la quale si alternano re di origine latina, sabina ed etrusca.
  • Fine della monarchia e inizio della Repubblica
    509 BCE

    Fine della monarchia e inizio della Repubblica

    Elementi fondamentali della Repubblica erano: il Senato, le Magistrature e le assemblee dei cittadini.
  • Secessione della plebe sull'Aventino (o Monte Sacro)
    494 BCE

    Secessione della plebe sull'Aventino (o Monte Sacro)

    I plebei abbandonano la città e si ritirano sull'Aventino minacciando di fondare una nuova comunità autonoma.
  • Plebei ammessi al consolato
    367 BCE

    Plebei ammessi al consolato

    I plebei rientrano in città guidati da Menenio Agrippa e ottengono l'istituzione del tribunato della plebe.
  • Sconfitta di Taranto
    272 BCE

    Sconfitta di Taranto

    Roma combatte contro Taranto, perché questa città aveva violato i Patti stipulati in precedenza e sconfigge anche Pirro con il quale essa si era alleata.
  • Guerre puniche (264/146 a.C.)
    264 BCE

    Guerre puniche (264/146 a.C.)

    Scontro navale tra Roma e Cartagine durato più di vent'anni e distinto in tre guerre puniche. Alla fine Roma si sostituisce a Cartagine come potenza marittima del Mediterraneo.
  • Fratelli Gracco (133/123 a.C.)
    133 BCE

    Fratelli Gracco (133/123 a.C.)

    I fratelli Gracco si fanno portavoce dei popolari ed emanano dei provvedimenti a favore dei proletari.
  • Guerra sociale
    90 BCE

    Guerra sociale

    Guerra sociale da "soci" (alleati). Ha inizio con l'uccisione di Druso e rivendica l'estensione della cittadinanza romana agli italici.
  • Silla sconfigge Mario
    86 BCE

    Silla sconfigge Mario

    Silla, dittatore a tempo indeterminato, riuscì ad imporre la sua supremazia marciando su Roma e costringendo Mario a fuggire in Africa.
  • Primo triumvirato
    60 BCE

    Primo triumvirato

    Accordo segreto tra Cesare, Pompeo e Crasso e termina con la morte di Crasso e con la mancanza di rispetto dei patti da parte di Pompeo.
  • Morte di Cesare e fine della Repubblica
    44 BCE

    Morte di Cesare e fine della Repubblica

    Cesare muore vittima di una congiura con 23 coltellate sotto la statua di Pompeo nel giorno delle Idi di Marzo (15 marzo). Con la sua morte finisce la Repubblica.