-
-
Dal confino politico dell’isola di Ventotene, gli antifascisti Eugenio Colorni, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli elaborano la prima versione del documento “Per un’Europa libera e unita”, passato poi alla storia come il Manifesto di Ventotene, che per diversi anni circola solo clandestinamente tra i gruppi antifascisti.
Il manifesto promuove l’idea della formazione di un partito socialista europeo che costruisca una federazione politica degli stati europei mai più in guerra tra loro. -
-
Regno Unito e Francia firmano il Trattato di Dunkerque per l’organizzazione di un sistema di difesa comune contro un’eventuale minaccia di attacco da parte dell’Unione Sovietica.
-
Regno Unito, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo creano l’UEO, ratificata ufficialmente con gli Atti internazionali di Parigi del 23 ottobre 1954.
-
Viene firmato a Washington il “Patto Atlantico” (in vigore dal 24 agosto 1949): gli stati dell’Occidente libero (Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti) fondano la NATO, un’organizzazione militare a scopo difensivo per proteggere i paesi occidentali alleati degli USA.
-
Il 9 maggio 1950, Robert Schuman, allora Ministro degli Esteri francese, lancia ufficialmente il progetto di unione economica e politica degli stati europei.
Per farne parte, gli stati europei devono rispettare una condizione fondamentale: essere dei regimi democratici. Vengono così esclusi gli stati dell’Europa orientale e balcanica a regime comunista, vicini all’Unione Sovietica. -
Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo stipulano il Trattato di Parigi: nasce così il nucleo originario dell’attuale Unione Europea, l’Europa dei Sei.
Nell'ambito della CECA, sono aboliti i dazi doganali ed è istituita un’Alta Autorità per il controllo della produzione e del commercio;
sono istituite un’Assemblea e un Comitato dei Ministri per il coordinamento politico; è istituita la Corte di Giustizia, per risolvere le controversie a livello europeo. -
L’Europa dei Sei stipula il Trattato di Roma (in vigore dal 1° gennaio 1958), che istituisce la CEE e stabilisce:
1) l’estensione della cooperazione europea a tutti gli altri settori economici e produttivi.
2) L’istituzione del MEC (Mercato Comune Europeo) per la libera circolazione delle merci, dei capitali e dei lavoratori tra gli stati membri.
3) L’istituzione del Parlamento Europeo.
4) La fondazione della CEEA (Comunità Europea dell’Energia Atomica) o Euratom. -
Gli stati membri della CEE firmano a Bruxelles il Trattato di fusione (in vigore dal 1° luglio 1967), con cui sono istituite un Consiglio unico e una Commissione unica delle comunità europee, per la condivisione e l’amministrazione di un bilancio unitario.
-
-
In tutta la CEE a eccezione del Regno Unito, entra in vigore lo SME, un accordo per fissare i valori di oscillazione dei rapporti di cambio tra le monete degli stati membri: è la premessa per la creazione futura di una moneta comune.
-
-
Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo firmano l’Accordo di Schengen (in vigore dal 26 marzo 1995), che stabilisce la creazione di uno spazio comune per la libera circolazione delle persone e delle merci senza più controlli alle frontiere.
-
-
La CEE stabilisce (a partire dal 1° luglio 1987): l’aggiornamento della legislazione comune europea; l’istituzione del Fondo Europeo per lo sviluppo regionale, del Programma Esprit per lo sviluppo delle tecnologie informatiche, del Programma Eureka per lo sviluppo della ricerca nell’esplorazione dello Spazio, del CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) per la ricerca nella fisica delle particelle; l’approvazione di nuove leggi sull’immigrazione dai paesi extra-comunitari.
-
Il Programma Erasmus finanzia i soggiorni di studio degli studenti universitari in un altro paese della CEE.
-
La Convenzione di Schengen ratifica l’accordo del 1985.
Alla convenzione aderiscono successivamente anche Italia (1990), Spagna e Portogallo (1991), Grecia (1992), Austria (1995), Danimarca, Finlandia e Svezia (1996).