Grecia antica 5 date memorabili 1 800x400 800x400

La letteratura greca e latina

By barual
  • Period: 800 BCE to 500 BCE

    ETA' ARCAICA

    ❏ Sviluppo economico, sociale e politico;
    ❏ diffusione della scrittura;
    ❏ nascita delle πόλις;
    ❏ colonizzazione guidate da un οἰκιστής.
  • 753 BCE

    Fondazione di Roma

    Fondazione di Roma
  • 750 BCE

    Epica

    Epica
    Omero:
    ➢ si ritiene sia stato il poeta greco più antico esistito;
    ➢ non si è certi riguardo la sua esistenza, il suo nome e la città di provenienza;
    ➢ ipotetico cantore e creatore dell’Odissea e dell’Iliade in esametri dattilici; Esiodo:
    ➢ primo autore con connotati storici ➞ rapsodo;
    ➢ tra le sue opere:
    ➔ "Teogonia" ➞ poema cosmogonico sull’origine del mondo degli dei;
    ➔ "Opere e giorni" ➞ poema didascalico in esametri sui giorni propizi o infausti;
  • 750 BCE

    Lirica

    Lirica
    ❖ VII e V sec. a.C.;
    ❖ Elegia e giambo ➞ nè cantata nè recitata;
    ❖ Lirica monodica e lirica corale ➞ accompagnati da strumenti a corda.
  • Period: 500 BCE to 400 BCE

    ETA' CLASSICA

    ❖ periodo compreso fra: la guerra contro la Persia e la guerra del Peloponneso
    ⤷ 490 - 479
    ❖ declino della πολίς;
    ❖ vittoria di Filippo II, battaglia di Cheronea, 338 a.C.
  • 450 BCE

    Oratoria

    Oratoria
    ❖ si sviluppò con l’affermarsi della scrittura e della polis;
    ❖ i politici se ne servirono in diverse occasioni;
    ❖ fondatori: Corace e Tisia;
    ❖ per Aristotele ci sono 3 generi di oratoria: giudiziaria, politica ed epidittica. Ricordiamo in particolare: Platone, Aristotele, Lisia, Demostene, Isocrate e Licurgo.
  • 450 BCE

    Teatro

    Teatro
    ❖ apice ad Atene nel V sec. a.C.;
    ❖ in occasioni delle feste in onore di Dionisio;
    ❖ concepito come evento politico ➞ coinvolgeva l’intera popolazione;
    ❖ ruolo pedagogico: educativo e formativo;
    ❖ κάθαρσις ➞ atto di purificazione dopo la tragedia ➞ tramite riflessione. Ricordiamo: Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane
  • 450 BCE

    Storiografia

    Storiografia
    ❖ Complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o un determinato argomento.
    Ricordiamo: Erodoto, Tucidide e Senofonte.
  • Period: 323 BCE to 31

    ETA' ELLENISTICA

    • Periodo compreso tra la spedizione di Alessandro Magno contro il regno persiano (334 a.C.) fino alla battaglia di Azio nel 31 a.C.;
    • netta collisione del mondo greco e del mondo latino;
    • fine del mondo greco e inizio del periodo di massimo splendore romano.
  • 240 BCE

    Teatro a Roma

    Teatro a Roma
    La tragedia:
    ❏ segna l’inizio della letteratura 240 a.C con Livio Andrònico.;
    ❏ rielaborarono le vicende mitiche dei greci. La commedia:
    ❏ ispirata alla “commedia nuova” greca ➜ fabula palliata;
    Pallio = mantello squadrato

    ❏ libere traduzioni dei testi greci (vertere);
    ❏ contaminatio: al modello originale si aggiungevano scene di un’altra commedia. Ricordiamo in particolare: Plauto e Terenzio
  • Period: 240 BCE to 100 BCE

    ETA' ARCAICA LATINA

    ❖ Si realizza la “repubblica imperiale”;
    ❖ si costituirà il nucleo mediterraneo del dominio romano;
    ❖ alla fine del II sec. a.C. la forte crisi della repubblica determinerà la sua caduta.
    ❖ la cultura letteraria latina nasce come imitazione delle opere greche, caratterizzati dalla rielaborazione della cultura greca.
  • 150 BCE

    Storiografia a Roma

    Storiografia a Roma
    ❏ dedita a conservare la memoria di Roma, II sec. a.C.;
    ❏ seguiva il sistema degli Annales;
    ❏ inizialmente in greco, successivamente anche in latino;
    ❏ nascita dei commentarii, fine del II sec. a.C. - I sec. a.C. Ricordiamo: Catone il Censore.
  • 150 BCE

    Oratoria a Roma

    Oratoria a Roma
    ❏ metà dell’II sec. a.C., influenzata dall’oratoria greca;
    ❏ stili usati: asiano e rodiese;
    ❏ tre generi:
    1. politico o deliberativo ➞ in assemblea;
    2. giudiziario ➞ pronunciati dall’accusato o dall’imputato;
    3. dimostrativo o epidittico ➞ eventi pubblici. Ricordiamo in particolare: Cicerone.
  • Period: 79 BCE to 44 BCE

    ETA' DI CESARE

    ❏ fine dittatura di Silla ➞ scontri politici Populares e Optimates;
    ❏ Cesare prende il sopravvento;
    ❏ primo triumvirato ➞ Cesare, Pompeo e Crasso;
    ❏ Guerra civile ➞ battaglia di Farsàlo 48 a.C.,
    ❏ Cesare dittatore e assassinio.
  • Period: 31 BCE to 14 BCE

    ETA' DI AUGUSTO

    ❏ secondo triumvirato 43 a.C. ➞ Ottaviano, Marco Antonio e Lepido;
    ❏ battaglia di Azio 31 a.C.;
    ❏ Pax Augustea, 29 a.C.;
    ❏ nascita dei Circoli letterari:
    1. Circolo di Mecenate ➞ Virgilio, Orazio e Properzio;
    2. Circolo di Messalla Corvino ➞ Tibullo e Ovidio.
    ⤷ lontano dagli interessi civili.