-
Il concetto di costituzione è fortemente legato al riconoscimento sia dei diritti dell'uomo, sia della sovranità dello stato, come si legge nell'art.16 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e del cittadino. Questo documento fu approvato in Francia e contiene una solenne elencazione dei diritti fondamentali del cittadino divisa in un preambolo e 17 articoli -
La storia costituzionale del nostro Paese è iniziata nel 1848,anno in cui Carlo Alberto di Savoia, sovrano del Regno di Sardegna, concesse ai propri sudditi lo Statuto Albertino. Lo Statuto era una carta: ottriata, flessibile, breve e liberale. Nonostante i diritti di libertà fossero riconosciuti in modo formale, lo Statuto è stato molto importante. Esso fu il primo atto di autolimitazione dalle prerogative da parte del sovrano, e ci fu un compromesso tra potere monarchico e potere assoluto -
Il Regno d'Italia fu proclamato nel 1861, e la legge fondamentale fu lo Statuto Albertino. L' organizzazione dello Stato fu delineata dallo Statuto : Il re era al vertice dello Stato e godeva di particolari prerogative come ad esempio l' irresponsabilità penale.
il Parlamento al quale era affidato il Potere legislativo ed era formato da due Camere : La Camera dei deputati e il Senato
Il Governo esercitava il potere esecutivo e i ministri erano nominati dal re -
Dopo la Prima guerra mondiale , vi fu il partito fascista capeggiato da Benito Mussolini. Questo governo assunse subito un carattere totalitario grazie anche al fatto che fu facile modificare lo Statuto albertino . In questo si avviò una vera e propria dittatura, basata su seri provvedimenti, tra cui Gran Consiglio del fascismo, Camera dei fasci e corporazioni, nuova legge elettorale, libertà democratiche, pena di morte e nel 1938 furono introdotte le leggi razziali -
Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree. -
Dopo la Seconda guerra mondiale, terminata nel 1945, bisognava riorganizzare lo Stato. Fu cosi che uno stato provvisorio stabilì che la scelta della nuova forma dello stato doveva essere scelta dai cittadini tramite un Referendum Istituzionale. Fu cosi che il 2 giugno del 1942 ci fu il suffragio universale, attribuito a tutti i cittadini maggiorenni senza limitazione di sesso, ricchezza e grado d' istituzione -
L'Assemblea preparò la nuova costituzione in soli 19 mesi, ma ci fu un compromesso tra una Costituzione sociale e a una Repubblica democratica. Cosi la costituzione fu promulgata il 27 dicembre del 1947 -
Fu cosi che il 01/01/1948 entrò in vigore La Costituzione Italiana, promulgata dall' assemblea costituente eletta dai cittadini