-
Cattolicesimo è religione ufficiale dello stato francese
Lo stato stipendia il clero -
-
Il governo della Francia è nelle mani di un imperatore ereditario, designato con plebiscito.
-
eletto solennemente a Notre Dame, alla presenza di papa Pio VII 7
- censura stampa
- controllo attività culturali
- repressione opposizioni -
flotta francese distrutta da ammiraglio Nelson (che muore nello scontro)
-
UK (William Pitt il giovane), Russia, Austria, Svezia, Regno di Napoli
-
Battaglia dei 3 imperatori (Napoleone, Francesco II
d'Austria, Alessandro I di Russia) L'Austria si ritira con la Pace di Presburgo -
genero di Napoleone
parte centro-settentrionale della penisola La toscana è granducato affidato a Elisa Bonaparte (sorella) -
Prussia, Russia, Svezia e Inghilterra
- esercito prussiamo annientato a Jena e Auerstadt
- esercito russo sconfitto a Eylau e Friedland (pace onorevole) -
equilibrio di forze tra Francia e Russia
eventuale spartizione zone di influenza -
eccetto le Marche, inserite nel Regno d'Italia
Papa Pio VII dichiarato decaduto il suo potere temporale -
cognato di Napoleone
sottratto a Ferdinando IV -
guidata dall'Austria
Napoleone sconfigge l'Austria a Wagram
Pace di Schonbrunn
Napoleone sposa Maria Luisa d'Asburgo -
Russi: tattica del ripiegamento e della terra bruciata
Dopo due mesi Napoleone ordina la ritirata -
Prussia, UK, Russia e Svezia
Napoleone sconfigge i prussiani a Lutzen e Bautzen Il Cancelliere asburgico, Principe di Metternich, propone di riportare la situazione al trattato di Campoformio (1793).
Napoleone rifiuta e anche l'Austria entra nella coalizione -
emanata dal re spagnolo in esilio Ferdinando 7, spodestato da Napoleone.
Tornato sul trono revoca la costituzione.
Insurrezioni.
Ripristina la costutuzione( principio di socranità popolare e fine sistema privilegi nobiltà e clero).
- moderatos
- comuneros (distribuzione terre ai contadini) -
Napoleone battuto a Lipsia.
La Francia lo abbandona: Talleyrand è capo di un governo provvisorio che esilia Napoleone (isola d'Elba) e pone sul trono Luigi XVIII. -
Veneto e Lombardia all'Austria
Pio VII, Vittorio Emanuele I e grandica di Toscana riprendono possesso dei loro territori. Napoli è in sospeso: Murat lancia il Proclama di Rimini (esorta italiani alla lotta per l'indipendenza) ma l'appello non viene accolto. Torna Ferdinando IV di Borbone; Murat fucilato. -
Proposta del Principe di Metternich, per riportare i confini a quelli del 1792.
in mezzo i 100 gionri di Napoleone che torna dall'Elba ma è poi sconfitto a Waterloo, esiliato a sant'Elena, muore.
Partecipa anche la Francia, nelle vesti di Talleyrand. -
Zar Alessandro I, Austria e Prussia (non UK che teme influenza russa).
Principio di solidarietà del Congresso di Vienna -
-
sei leggi che limitano le tradizionali libertà britanniche
misure repressive della lotta per le riforme -
inneggiando alla Costituzione spagnola del 1820
Ferdinando I è costretto a promettere la concessione di una Costituzione.
Metternich convoca il congresso di Lubiana e Ferdinando I chiede l'aiuto delle truppe austriache.
Marzo 1821 gli Austriaci entrano a Milano. -
-
-
maggiori potenze europee contro regime costituzionale spagnolo (vengono mandate le truppe francesi)
agosto 1823 cade il Trocadero. -
L'America agli americani.
-
sostenitore della Restaurazione
nel 1830 il popolo di Parigi insorge -
Simon Bolivar tenta di realizzare l'unione degli stati sudamericani
-
per consenso della nazione
costituzione più liberale
bandiera tricolore -
dal Regno dei Paesi Bassi
corona a Leopoldo di Sassonia Coburgo -
costituzione liberale in quasi tutti i cantoni
1848 diventa Stato federale -
Carlo X costretto a fuggire
-
Lord Grey (whighs) fa approvare una riforma che cambia il parlamento: non più whighs e tories ma
- partito conservatore (ricchezza fondiaria)
- partito liberale (nuova borghesia)
- partito radicale (borghesia e operai) -
Principe di Metternich contro principi liberali e richiesta unificazione Germania
risponde con la limitazione delle libertà costituzionali -
obiettivo: Italia unita e repubblicana
aggregazione di tutte le classi sociali (anche aristocrazia)
a Marsiglia, dove è in esilio -
Austria Prussia e Russia costituiscono il blocco delle potenze conservatrici e riconfermano i principi della Santa Alleanza
(Francia e UK liberali) -
(fino a 1901)
ripresa colonialismo -
Diventa papa Pio IX Giovanni Mastai Ferretti che concede amnistia per reati politici; apre la Consulta di Stato anche ai laici; disposizioni meno severe sulla censura.
Metternich occupa Ferrara per intimidire Pio IX. Federico II di Borbone deve fronteggiare rivolta separatista a Palermo e anche Napoli insorge (1848): concede costituzione. Carlo Alberto di Sardegna promulga lo Statuto Albertino. -
provvedimenti sociali estremamente innovativi: fabbriche nazionali.
Le forze moderate riescono a riprendere il sopravvento: Luigi Napoleone è eletto presidente della Repubblica, poi imperatore. -
17 marzo: Venezia scaccia gli Austriaci e restaura la Reubblica di San Marco (Daniele Manin)
19-23 marzo: 5 giornate di Milano; Radetzky si rifugia nel quadrilatero
23 marzo: Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria (papa, Toscana e Napoli inviano contingenti)
Vittorie a Goito e Pastrengo (Carlo Alberto è acclamato re d'Italia)
29 maggio: il Lombardo veneto si annette al Piemonte
23-25 luglio: Battaglia di Custoza, gli austriaci riprendono Milano e Venezia -
Carlo Alberto di Sardegna.
-
in favore del figlio, Vittorio Emanuele II, che ottiene condizioni di pace meno gravose dagli austriaci.
Lo statuto albertino non è revocato. -
Luigi Bonaparte è Napoleone III
-
- si orienta verso il liberalismo inglese
- modernizzazione agricoltura
- trattati commerciali con Francia, Belgio e Inghilterra
- riforma del sistema fiscale
- riduzione ordini religiosi e incameramento dei beni
-
Francia e Uk contro Russia a Sebastopoli.
Cavour si allea e manda contingente in Crimea (Alfonso La Marmora) nel 1855.
Congresso internazionale a Parigi (dopo vittoria): Cavour denuncia la politica repressiva austriaca e del Regno delle due Sicilie. -
tra Napoleone III e Cavour: la Francia interverrà in caso in cui l'Austria dichiari guerra ai Savoia.
In caso di vittoria si costituirà Regno dell'Alta italia e Regno italia centrale e regno italia meridionale con principi francesi imparentati con i savoia. I piemontesi dovranno cedere Nizza e la Savoia. -
la Lombardia è ceduta al Piemonte, il Veneto all'Austria.
- I sovrani italiani possono tornare sui loro troni
- Garibaldi e Mazzini resistono per non far tornare i sovrani
- Toscana e Ducati sono annessi al regno di Sardegna -
- Cavour permette a Garibaldi di costituire il corpo di volontari, i Cacciatori delle Alpi.
- Francesco Giuseppe chiede il disarmo dei volontari.> 3 giorni dopo dichiara guerra al Piemonte
- Solferino e San Martino austrici sconfitti
- insorgono Toscana, Modena, Parma e Piacenza, Marche e Umbria
- Napoleone III si preoccupa e fa armistizio con Francesco Giuseppe
-
-
Le truppe piemontesi conquistano Marche e Umbria, annesse con plebiscito.
-
tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II
"obbedisco" -
- gli stati del Sud si uniscono in una confederazione con a capo JEFFERSON DAVIS
- Richmond (Virginia) è scelta come capitale
-
- Lincoln emancipa gli schaivi (1863)
- Battaglia di Gettysbourg, Pennsylvania: vince il nord (1863)
- Resa di Apomattox, georgia (1865), generale Robert Lee sconfitto
- Lincoln ucciso da fanatico G.W. Booth
-
-
-
- governo Minghetti e Francia di Napoleone III
- Napoleone III ritira le truppe dallo Stato della Chiesa
-
- dissidi tra marxisti e anarchici (Bakunin)
-
-
Marx lo scrive tra il 1862 e il 1865
-
- La Marmora si allea con prussiano Bismarck, nella guerra austro-prussiana.
- italiani sconfitti a Custoza e Lissa, mai prussiani vincono a Sadowa
- Pace di Vienna: l'Italia annette il Veneto
-
-
Pio IX dichiara inopportuna la partecipazione dei cattolici alle elezioni politiche dello stato italiano
-
- già nel 67 Garibaldi aveva tentato di entrare dalla Toscana ma era stato fermato a Mentana dalle truppe francesi tornate a difendere il papa
- nel 1870 Napoleone III è sconfitto a Sedan dai Prussiani e le truppe italiane ne approfittano
-
- dopo Sedan, Guglielmo I è proclamato imperatore (BISMARCK cancelliere)
- sconfitta a Sedan, in Francia nuovo governo repubblicano di ADOLPHE THIERS, poi guerra civile con socialisti, poi rivolta soffocata.
-
L'impero di Napoleone III crolla
Alsazia e Lorena alla Germania
5000 marchi d'oro come indennità -
- da sconfitta francese a Sedan a dimissioni
- Patto dei 3 imperatori (1873): Austria, Russia e Germania con finalià antifrancese
- Triplice Alleanza (1882): patto difensivo tra Germania, Austria e Italia
- si dimette per contrasti con il nuovo imperatore Guglielmo II (< Guglielmo I) e la sua politica di potenza
- UK preoccupata si avvicina alla Francia
-
Legge delle Guarentigie (il papa non accetta):
- donazione al Vaticano
- stato di extraterritoralità -
dopo Sedan
-
- guidata da DEPRETIS
- Legge Coppino: istruzione obbligatoria e gratuita
- nuovo Codice penale (1889): abolizione pena di morte e sancito diritto di sciopero
- abolizione tassa sul macinato (1884)
- rompe con la Francia e si avvicina alla Triplice Alleanza
- inizia l'espansione coloniale
-
- ricolte in Bulgaria e Boemia contro dominazione turca
- lo zar Alessandro II interviene
- Congresso di Berlino (1878): Romania, Bulgaria, Serbia e Montenegro sono indipendenti; Russia ha Moldavia e parte Armenia; Austria amministra Bosnia e Erzegovina.
-
prima base coloniale italiana
Mar Rosso, poi occupa Massaua (Eritrea) -
da parte di Menelik, re d'Etiopia (o Abissinia)
-
- 1887-1896
- politica fortemente autoritaria
- Fasci dei lavoratori in Sicilia (proteste contro il protezionismo del governo): Crispi reagisce con la forza e proclama lo stato d'assedio
- riprende iniziatova coloniale (Trattato di Uccialli)
-
- esclusi gli anarchici
- contrasto tra marxisti rivoluzionari e riformisti su atteggiamento da assumere con i governi borghesi e in caso d guerra
-
Menelik II, negus etiope, concede all'Italia l'Eritrea
Poi l'Italia otterrà protettorato su Somalia -
- Leone XIII condanna il socialismo, la lotta di classe e lo sciopero
- salari adeguati e giusti orari di lavoro
- stimolo al CATTOLICESIMO SOCIALE (nascono società operaie di mutuo soccorso, cooperative, sindacati cattolici)
-
- Italiano sconfitti da Menelik (avevano tentao di espandersi ulteriormente)
- già scontri a Amba Alagi (1895), Macallè (1896)
-
- Bava Beccaris spara sui manifestanti a Milano (1898)
- capo del governo è Antonio di Rudinì
- Umberto I sostiene la svolta autoritaria
-
accordi economici tra UK e Francia