-
ARTICOLO 2
ARTICOLO 3
ARTICOLO 24
ARTICOLO 32
ARTICOLO 34
ARTICOLO 38 -
Formalizzava l'inserimento degli alunni con disabilità nelle classi comuni della scuola pubblica su richiesta della famiglia. Le scuole speciali non furono abolite. Il documento Falcucci dal quale trasse origine la c. M. Numero 227 / 75 rimane latte più importante per il passaggio definitivo per l'inserimento dell'integrazione.
-
L'Italia ha fatto una scelta che possiamo ritenere unica rispetto agli altri paesi europei, nei quali nonostante varie sperimentazioni di questa direzione prevaleva ancora l'idea di una scolarizzazione separata per gli alunni con disabilità. Gli alunni con disabilità vengono integrati nel tessuto scolastico.
-
La legge quadro per l'assistenza è il punto di riferimento normativo dell'integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità
-
Individua i soggetti e le competenze degli enti locali, delle attuali aziende sanitarie locali e delle istituzioni scolastiche nella definizione della Diagnosi Funzionale, del Profilo Dinamico Funzionale e del Piano Educativo Individualizzato
-
La convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilitàIl Parlamento ha ratificato la convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità. Tale era fisica vinta militare, a emanare norme ispirati e i principi delle persone con disabilità infermieri quelle indicate dalla convenzione.
-
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento. Da questo momento in poi vi è un'attenzione ed una revisione per i DSA in assenza di comorbilità
-
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per riordino delle disposizioni legislative e vigenti.
-
Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Il provvedimento costituisce uno degli otto decreti attuativi della delega per riforma del sistema di istruzione scolastica cosiddetta Buona Scuola