-
-
di Valois
-
Tudor
-
Rodrigo Borgia
-
-
di Valois-Orléans
-
Giuliano Della Rovere
-
Asburgo
-
Contro Venezia: Francia, Aragona, Giulio II, Impero, Inghilterra, Ungheria, vari Stati italiani
-
Tudor
-
Giovanni de' Medici
-
di Valois
-
-
-
-
-
d'Asburgo
-
Lutero chiamato da Carlo V per ritrattare le tesi.
-
di Utrecht
-
Giulio de' Medici
-
Contro Impero: Francia, Clemente VII, Venezia, Firenze, Milano, Inghilterra
-
-
-
Pace delle due dame: Luisa di Savoia (madre Francesco I) - Margherita d'Austria (zia Carlo V)
-
Bologna
-
Reazione alla sconfitta di Augusta
-
Alleanza Claemente VII - Francesco I
-
Enrico VIII
-
Alessandro Farnese
-
Carlo V - Francesco I
spostamento conflitto Paesi Bassi - Francia - Impero -
-
Tudor
-
di Valois
-
Reintroduzione cattolicesimo negli stati che l'avevano abolito + moltiplicazione concessioni ai protestanti.
Non supera i tre anni -
Giovanni Maria Ciocchi Del Monte
-
Tudor
-
Gian Pietro Carafa
-
d'Asburgo
-
d'Asburgo
-
-
Tudor
-
Francia maggiori perdite
-
di Valois
-
Giovanni Angelo Medici
-
di Valois
-
Libertà culto, ma condizioni più restrittive rispetto a editto Gennaio
-
d'Asburgo
-
Antonio Michele Ghislieri
-
Libertà di culto limitata + quattro piazzeforti (tra cui Rochelle)
-
-
-
Ugo Boncompagni
-
di Valois
-
d'Asburgo
-
Unione di Utrecht
-
-
Felice Peretti
-
Inghilterra - Province Unite
Primo riconoscimento internazionale -
-
-
di Borbone (di Navarra)
-
Ai protestanti: libertà di coscienza, uguaglianza civile, limitata libertà di culto, granzie politiche e militari