-
-
- NACQUE AD AJACCIO IN CORSICA
- FAMIGLIA DI PICCOLA NOBILTÀ
-
-
PER SODDISFARE LA SUA VOGLIA DI POTERE ADERISCE AL GIACOBISMO
-
causa:
Il comando da parte di Napoleone delle truppe francesi che assediano la città di Tolone, occupata dagli inglesi, portò alla resa della città
effetto:
La nomina a generale di brigata.
Che portò il Direttorio ad assegnargli importanti incarichi:
- 1795-- repressione di un tentativo di colpo di stato monarchico.
- chiusura dei club giacobini. -
CAUSA: sposa Giuseppina
EFFETTO:
- entra nelle mondo dei termidoriani
- diventa comandante della Campagna d'Italia -
CAUSA: il fallimento dell'offensiva renana
EFFETTO: il Direttorio doveva costituire una manovra diversiva, affidata a Napoleone STRATEGIA:
- puntare sulla velocità di movimento delle truppe
- le forze contro i punti deboli avversari CAUSA:
- in poco tempo Napoleone ottenne Nizza, Savoia,Milano e lo Stato Pontificio
- In Italia c'era un malessere sociale dei ceti popolari
- arte dell'utilizzo della stampa EFFETTO: l'Italia vede la Francia come i liberatori, portatori di democrazia e libertà -
CAUSA: la Francia si trova in una situazione di forte instabilità politica.
- i monarchici ottenevano sempre più consensi fino a essere eletti tra i membri del Direttorio EFFETTO: Il Direttorio attuò il colpo di Stato del 18 fruttidoro
- Parigi occupata dai militari
- potere assunto da un triumvirato che impose leggi eccezionali contro gli oppositori politici e limitò la libertà di stampa. -
CAUSA:
Napoleone aiutò i repubblicani di Modena e Reggio Emilia a costituire la Repubblica Cispadana che si unì poi alla Lombardia dando vita alla Repubblica Cisalpina (le repubbliche sorelle)
Napoleone firmò con l'Austria il Trattato di Campoformio
EFFETTO
l'Austria rinunciava al Belgio e alla Renania e cedeva la Lombardia riconoscendo la Repubblica Cisalpina; in cambio otteneva il territorio di Venezia. Negli Italiani all'entusiasmo per Napoleone subentrarono la delusione e l'amarezza. -
La spedizione partì da Tolone con un seguito di studiosi, scienziati e letterati che contribuirono a portare alla luce e a decifrare i documenti della civiltà egizia.
CAUSA:
L'ammiraglio inglese Horatio Nelson (1758-1805) distrusse la flotta francese nella rada di Abukir.
EFFETTO:
L'Inghilterra organizzò la seconda coalizione (Austria, Russia, Regno di Napoli e Turchia) che controllava formalmente il territorio egiziano. -
CAUSA: il Direttorio inviò un corpo di spedizione contro il Regno di Napoli
EFFETTO: Repubblica Partenopea. CAUSA:La Francia controllava la maggior parte del territorio italiano
EFFETTI: l'esercito austro-russo scatenò un'offensiva che costrinse i Francesi ad abbandonare i territori italiani, la Svizzera e la Renania. -
Per partecipare alla vita di Stato, Napoleone, nel campo dell'istruzione istituisce scuole politecniche e università per preparare a diventare un funzionario dello Stato.
-
Nella Repubblica Partenopea il cardinale Fabrizio Ruffo, organizzò una rivolta popolare che riportò al potere la famiglia reale. Napoleone vuole riunire le due Assemble fuori Parigi, a Saint-Cloud.
CAUSA: L'intenzione di Napoleone è di portare le due Camere a votare il loro scioglimento e la cessione dei poteri nelle sue mani.
Napoleone arriva al potere grazie alle armi. La politica francese è sotto l'Amalgama;
EFFETTO: IL GOVERNO VENNE AFFIDATO A 3 CONSOLI, tra cui Napoleone il più forte -
CAUSA:
Nel dicembre 1799 approvata la Costituzione dell'anno VIII
EFFETTO:
Napoleone il ruolo di Primo Console. Il potere del Primo Console era esteso a tutti i settori della vita politico-amministrativai. Tre assemblee (Tribunato, Corpo legislativo, Senato) avrebbero dovuto controbilanciare il potere consolare, ma nei fatti esse erano espressione dell'autorità centrale. Anche a livello locale, i prefetti, i sottoprefetti e i sindaci erano nominati dal Primo Console. -
Si riconosceva il cattolicesimo come religione della maggioranza della popolazione, ma non dello stato.
Al Primo Console fu dato il potere di nominare vescovi, -
CAUSA: i successi in politica estera (pace di Amiens 1802) rafforzano il prestigio di Napoleone. Il consenso dei Francesi servì ad aumentare il suo potere.
EFFETTO: Nel 1802, con un plebiscito Napoleone ottiene il consolato a vita,in pratica una vera dittatura. -
CAUSA: la Costituzione dell'anno XII
EFFETTO:conferiva a Napoleone il titolo di imperatore dei Francesi. -
CAUSA:
- Il Codice Civile I diritti del cittadino sono i diritti ad esercitare le proprie azioni nella proprietà, nell'amministrazione dei propri beni e nell'intangibilità della libertà.
- Mira all'unificazione giuridica dello Stato francese, sancisce l'uguaglianza di tutti i figli nell'eredità dei patrimoni familiari , pone limitazioni al divorzio ed aumenta la schiavitù nelle colonie. EFFETTO
chiude l'esperienza del Consolato e viene preso come modello da tutti gli Stati dell'Europa. -
CAUSA:
Nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi Napoleone si AUTO-incorona imperatore dei francesi e incorona imperatrice la moglie Giuseppina di Beauharnais.
EFFETTO:
Napoleone prende la corona dalle mani del Papa, che prese parte alla cerimonia, dando un segno di autonomia. Testimonia, così, che la grande rottura con il Cattolicesimo si è ristabilità.
Napoleone indossa la corona d'alloro, lo scettro di Carlo Magno in mano, il manatelllo di porpora che ricorda l'Impero Bizantino. -
-
CAUSA: avvenne quando Napoleone entrò in guerra con la Gran Bretagna.
EFFETTO: ha perso questa battaglia e non ha potuto conquistare la Gran Bretagna, il che è stata una grande perdita per lui. -
CAUSA: muovendo i suoi soldati obbliga l'avversario a compiere le mosse che gli servono per vincere.
EFFETTO: napoleone vince la sua più grande battaglia. -
CAUSA=il sistema continentale era una politica che fermava il commercio da e verso la Gran Bretagna.
Alcuni europei (come la russia) hanno tradito il loro stesso paese e hanno portato segretamente alla Gran Bretagna alcune cose. La marina britannica era rafforzata
EFFETTO= è estremamente significativo perché ha reso la Francia più debole. -
Dopo il divorzio da Giuseppina di Beauharnais, del 14 dicembre 1809, Napoleone sposa la figlia dell'imperatore d'Austria, Maria Luisa.
-
CAUSA: le truffe francesi entrano facilmente nel territorio nemico, i Russi arretrano facendo terra bruciata alle loro spalle.
EFFETTO:dopo alcune battaglie, chiuse con la vittoria, i francesi occupano Mosca. MA
CAUSA: un precoce inverno induce Napoleone a ritornare in patria
EFFETTO: la ritirata diventa tragedia.
L'armata viene decimata dal freddo e dagli attacchi russi.
É l'inizio del declino di Napoleone. -
CAUSA: avvenne quando Napoleone fu sconfitto e non era rimasto molto potere francese in Germania e Polonia.
E' lo scontro di Napoleone contro Austria, Prussia, inglesi e tedeschi.
EFFETTI: la sconfitta di Napoleone e il crollo del sistema di alleanze che ha organizzato in Europa. -
CAUSA: la sconfitta nella battaglia di Lipsia Napoleone abidica
EFFETTO: viene esiliato nell'Isola d'Elba. Nei dieci mesi di esilio costruisce infrastrutture, miniere, strade e difese. -
CAUSA: Le potenze europee si riuniscono a Vienna (capitale dell'impero d'Austria) per ridisegnare l'Europa e ristabilire "L'antico regime" dopo la Rivoluzione e le guerre napoleoniche.
EFFETTO: il Congresso di Vienna chiude l'epoca Rivoluzionaria e Napoleonica e cerca di crearne una nuova, la Restaurazione. -
Napoleone lascia l'Isola d'Elba e il 1° marzo 1815 sbarca in Francia. Da Vienna, l'Europa dichiara Napoleone "nemico pubblico". Napoleone vuole capovolgere le sorti del conflitto contro le potenze coalizzate russo-anglo-prussiane che lo avevano sconfitto a Lipsia.
-
EFFETTO: la battaglia definitiva della carriera di Napoleone. CAUSA: fino alle quattro del pomeriggio Napoleone sembra vicino alla vittoria, ma la resistenza del nemico britannico e l'arrivo in massa dei prussiani provoca la fine della battaglia a favore dei coalizzati.
-
CAUSA:sconfitta nella battaglia di Waterloo.
EFFETTO: Napoleone viene sbarcato prigioniero ed esiliato a Sant'Elena, nel mezzo dell'oceano Atlantico. Napoleone si dedica al dettare le sue memorie ad un collaboratore e redigere l'opera "Il Memoriale di Sant'Elena". -
Napoleone Bonaparte muore il 5 maggio 1821 sull'Isola di Sant'Elena.