-
Period: to
ROMANTICISMO
Consiste nel rifiuto dei precetti classicisti, dal soggettivismo, nei valori spirituali e sentimentali, nella predilezione per il paesaggio e per il mondo del mito e della tragedia, rivisitati in chiave psicologica e interiorizzata. L’arte del R. si presenta come un nuovo modo di concepire l’esperienza estetica non più mediata dalla ragione o dalla tradizione. Le immagini devono evocare, non imitare la realtà. -
VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA-Caspar David Friedrich
Il viaggiatore rappresenta l’imperfezione e l’inferiorità dell’essere umano di fronte alla maestosità e alla grandezza della natura. La natura, potente e sublime, ma anche amara e crudele, induce il viandante a meditare sulla propria condizione di essere umano riflettendo sul senso dell’assoluto e dell’infinito. -
LA ZATTERA DELLA MEDUSA-Théodore Géricault
Dipinto il naufragio della nave Medusa, durante cui centocinquanta persone saltarono in mare su una zattera e solo quindici di loro rividero la terra dopo numerosi episodi di cannibalismo, disperazione, pazzia e annegamenti. Rappresentato l’avvistamento della nave-salvezza Argus da un lato e la profonda desolazione della loro condizione animalesca dall’altro. -
Period: to
nascita fotografia
Con Joseph Nicéphore Niépce che ha creato la prima fotografia permanente nel 1826, seguita dal dagherrotipo di Louis Daguerre nel 1839 e dal processo della calotipo di Henry Fox Talbot nel 1841, che ha aperto la strada per la produzione di copie multiple. -
Period: to
REALISMO
In pittura e scultura, il realismo si proponeva di ritrarre scene di vita quotidiana, spesso con soggetti tratti dalle classi popolari, lavoratori e contadini, mostrando anche gli aspetti più crudi e difficili della vita, come la miseria e le ingiustizie sociali. -
Il manifesto del partito comunista di Karl Marx
Il manifesto, scritto in un periodo di forti tensioni sociali e politiche in Europa, chiamava alla rivoluzione contro le classi dominanti, esprimendo le basi teoriche del comunismo e criticando il capitalismo. -
GLI SPACCAPIETRE-Gustave Courbet
Raffigura due spaccapietre. Ogni dettaglio è raffigurato con assoluta precisione, con intento quasi documentario. L’artista rifiuta categoricamente la funzione consolatoria della bellezza, evita con attenzione di nobilitare un lavoro che di nobile non ha nulla. Non prova nemmeno a destare la commozione del pubblico ma intende scioccarlo mostrandogli la “verità” della fatica fisica. -
costruzione del Crystal Palace a Londra
L'800 vide l'emergere di nuove tendenze nell'architettura, come il neogotico e il neoclassico, ma anche la nascita di stili industriali, come l'architettura in ferro e vetro -
IL BACIO-Hayez
In questo abbraccio e in questo bacio, l’osservatore presagisce il dolore per una partenza imminente e inevitabile. Il giovane, infatti, sembra un cospiratore in fuga. Questa particolare lettura “politica” trova conferma in alcune scelte cromatiche effettuate dall’artista: i colori richiamano le bandiere d’Italia e di Francia e fanno riferimento all’alleanza stretta da questi due paesi con gli accordi di Plombières. -
Seconda guerra d'indipendenza italiana
Fu un conflitto cruciale per il Risorgimento italiano, combattuto principalmente tra il Regno di Sardegna (con l'alleanza della Francia) e l'Impero Austriaco. La guerra si svolse principalmente nelle regioni settentrionali dell'Italia, come la Lombardia e il Veneto, e aveva l'obiettivo di liberare questi territori dal dominio austriaco. -
Period: to
IMPRESSIONISMO
è stato una vera e propria rivoluzione nella pittura, in quanto ha sfidato le convenzioni artistiche tradizionali dell'epoca, concentrandosi sulla luce, il colore e l'impressione visiva immediata di un soggetto piuttosto che su una rappresentazione precisa e dettagliata. -
COLAZIONE SULL'ERBA- Edouard manet
Il dipinto rappresenta una scena all'aperto in cui una donna nuda è seduta accanto a due uomini vestiti, mentre uno di loro le guarda. La figura della donna nuda, senza un contesto mitologico o storico, e l'atteggiamento casuale dei personaggi contrastano fortemente con le convenzioni artistiche e morali dell'epoca. Manet utilizzava l'arte per rimettere in discussione i concetti tradizionali di bellezza, moralità e rappresentazione. -
Caduta di Napoleone III e nascita della 3 repubblica in Francia
Dopo, Parigi consolida il proprio ruolo di capitale europea diventando sempre più una città borghese, con infrastrutture all’avanguardia, Si afferma così quella fama di “ville lumière” (città della luce) che ne diventa descrittiva anche in ambito culturale ed artistico, facendone la meta di tutti i più grandi artisti ed il grembo di tutte le avanguardie. -
Period: to
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Periodo che segna l’affermazione
della borghesia e una nuova fiducia nel progresso tecnologico. -
IL BALLO AL MOULIN DE LA GALETTE- Pierre-August Renoir
Evoca il piacere del divertimento e aspira a offrire una visione fiduciosa della vita parigina dell’Ottocento. L’opera ha per soggetto una scena di ballo ambientata in un noto locale di Montmartre molto amato dalla gioventù parigina, che comprendeva ristorante, bar, sala e spazio all’aperto per il ballo. Renoir frequentò il locale per sei mesi al fine di realizzare questo quadro e di volta in volta, chiese ad alcuni modelli e modelle, spesso occasionali, di posare per lui. -
UNA DIMANCHE APRES-MIDI-Georges Seurat
La scena rappresenta una folla di gitanti domenicali che si diverte su un’isola della Senna.
Il dipinto, contrariamente alla tecnica veloce degli Impressionisti, richiese quasi due anni di lavoro per la tecnica del puntinismo. La tecnica consiste nell'applicare piccole macchie di colore puro sulla tela, le quali, mescolandosi visivamente a distanza, creano un effetto di luminosità e di colore vibrante. -
Period: to
POST-IMPRESSIONISMO
L'evoluzione del movimento impressionista. Sebbene i postimpressionisti condividessero con gli impressionisti l'interesse per il colore, la luce e l'espressione personale, si distanziarono da alcuni principi fondamentali dell'Impressionismo, introducendo nuove direzioni stilistiche e concettuali. In particolare, i postimpressionisti cercarono di dare maggiore struttura e significato simbolico alle loro opere, spingendo la pittura verso nuove forme di espressione emotiva e astratta. -
Esposizione universale di parigi
le nazioni iniziano a competere
nella corsa al progresso e nell’industrializzazione confrontandosi nelle
Esposizioni Universali, grandi mostre evento che riuniscono espositori di
tutti i Paesi nello stesso luogo per mostrare le meraviglie della tecnologia,
come quella tenuta a Parigi nel 1889, per il centenario della Rivoluzione
Francese, che ha visto la costruzione della Torre Eiffel. -
IL CRISTO GIALLO-Paul Gauguin
Un'opera simbolica che unisce elementi della religiosità cristiana con la spiritualità e la cultura tahitiana. L'uso del colore giallo, simbolo di sofferenza e spiritualità, la figura distorta e il contesto esotico, fanno del dipinto una riflessione profonda sulla sofferenza umana, sulla religione e sull'individualità. La pittura di Gauguin rompe con le tradizioni artistiche precedenti e prepara il terreno per le future esplorazioni simboliche e moderne dell'arte. -
I MANGIATORI DI PATATE-Vincent Van Gogh
Una modesta famiglia di contadini è riunita intorno al tavolo di sera. Van Gogh dipinse I mangiatori di patate nel suo periodo di predicazione. Seguendo le orme del padre, un pastore protestante, Van Gogh si avvicinò così ai poveri ritraendo la loro vita quotidiana. L’artista progettò a lungo il dipinto. Infatti le teste dei contadini sono ritratte in altre opere del periodo. Van Gogh realizzò qui degli studi prima di dipingere l’opera definitiva. -
IL BACIO-Edvard Munch
Un'opera che esplora la complessità dell'amore umano, non solo come un atto di passione e unione, ma anche come un'esperienza emotivamente ambigua, che può contenere elementi di sofferenza e solitudine. La fusione tra i corpi degli amanti, il trattamento simbolico dei colori e il distacco emotivo delle figure sono tutti elementi che contribuiscono a creare una tensione psicologica forte. -
LE GRANDI BAGNANTI-Paul Cezanne
Le bagnanti, pur appartenendo a una scena che rimanda a temi mitologici e tradizionali, sono rappresentate con forme massicce, geometriche e solide. Le figure non sono idealizzate, ma piuttosto sono trattate con un approccio quasi monumentale, dando loro un senso di permanenza e di struttura. Il dipinto è una riflessione sulla geometrizzazione della natura e sulla solidità delle figure umane, un passo fondamentale per lo sviluppo dell'arte moderna.