-
-
Teodosio un anno dopo la sua salita al trono proclama il cristianesimo religione di stato e proibisce il paganesimo e l'arianesimo.
-
-
Dopo la morte di Teodosio l'Impero passo in mano ai due figli Onorio e Arcadio che divisero l'Impero in due parti, il primo scelse l'Occidente e il secondo l'Oriente.
-
-
-
L'Impero trovandosi in crisi nel 410 venne attaccato dai Visigoti di Alarico, ben 800 anni dopo il precedente sacco da parte dei Galli.
-
-
-
Secondo sacco di Roma da parte dei Vandali di Genserico
-
-
A Ravenna, Odoacre deponeva Flavio Romolo Augusto che, in cambio della rinuncia al trono, ebbe salva la vita. Odoacre dopo ciò spedì le insegne imperiali all'imperatore Zenone e si mise ai suoi ordini.
-
-
Nel 488 gli Ostrogoti si avvicinano all'Impero d'Oriente, così l'imperatore Zenone li spedisce in Italia ,per liberarsi del pericolo imminente e per cercare di riconquistare l'Impero d'Occidente.
-
-
-
-
La Guerra gotico-bizantina fu un conflitto combattuto tra gli Ostrogoti e i Bizantini per il controllo dell'Italia nel VI secolo. Durò dal 535 al 553. Dopo alterne vicende i Bizantini riuscirono a riconquistare tutta la penisola, ormai ridotta alla fame dopo quasi venti anni di battaglie e saccheggi.
-
-
-
-
-