-
nelle città dell impero i cristiani si organizzarono nelle prime comunità,che avevano come punto di riferimento le chiese
-
si intensificarono i contatti tra i romani e le popolazioni germaniche
-
ci fu un periodo di grande prosperita per l impero romano
-
l impero comincio a mostrare i primi segni di debolezza
-
l esercito non si basava più sul reclutamento obbligatorio,perchè i grandi proprietari terrieri preferivano pagare una tassa per esonerare dal servizio militare i propri contadini
-
l esercito aquistò sempre maggiore potere
-
comparvero i primi monaci cristiani nelle zone deserte del deserto
-
molti guerrieri germanici prestavano servizio nell esercito romano
-
l impero romano era costretto a nutrire,a fornire l equipaggiamento e a pagare un numero sempre crescente di soldati che arrivo a superare le 500.000 unita
-
aumentò il numero delle città che erano sedi vescovili e il territorio circostante
-
coloro che si dedicavano alla preghiera si riunivano in dei monasteri
-
vennero fondate comunità monastiche in Siria,in Palestina e in Cappadocia
-
la crisi politica ed economica dell impero si aggravò
-
l impero romano raggiunse la sua massima espansione
-
l imperatore caracalla emano un editto con il quale concesse la cittadinanza romana agli abitanti delle province
-
durante il periodo noto come anarchia militare,furono addirittura le truppe stesse a proclamare gli imperatori tra i loro generali
-
Diocleziano fu proclamato imperatore dall esercito
-
Diocleziano impose un calmiere
-
Diocleziano scatenò una persecuzione contro i cristiani
-
Diocleziano e Massimiano abdicarono,ma il sistema della tetrarchia fallì a causa dei contrasti che scoppiarono tra i successori che erano stati designati
-
fallì la tetrarchia alla morte di Diocleziano,quando tra i cesari si aprì contesa che sfociò in una guerra civile
-
Costantino sconfisse il rivale Massenzio,figlio di Massimiano
-
con l editto di Milano,Costantino concesse la libertà di culto ai cristiani
-
Costantino convocò il concilio di Nicea
-
i Visigoti,sempre più minacciati dagli Unni,ottennero dall imperatore Valente di stanziarsi a sud
-
l imperatore Valente decise di attaccare i Visigoti
-
l imperatore Teodosio promulgò l editto di Tessalonica
-
prima di morire Teodosio divise l impero tra i suoi figli
You are not authorized to access this page.