-
Armistizio di VillaFranca -------> Plebisciti
Intervento piemontese nell' italia centrale -
-
Il processo di unificazione della penisola italiana si compie contro la volontà del papa: la sovranità papale sul territorio del vecchio stato pontificio è ridotta al solo Lazio.
-
Dopo l'unità, la rete ferroviaria in italia era esigua (poco più di 2.000 Km) e concentrata sopratutto al Nord. Grazie ai forti investimenti del governo, 25 anni dopo raggiunse 8.500 Km, collegando le principali città della penisola.
-
Furono indette le prime elezioni parlamentari sulla base della vigente legge elettorale, rigidamente CENSITARIA.
-
Il Sillabo condanno il socialismo e il liberalismo; rifiuto dell'autonomia dello stato pontificio.
-
Trattato fra Italia e Francia, dove quest'ultima doveva ritirare le truppe di stanza in Lazio, e l'Italia si impegnava a difendere l'integrità dello Stato pontificio.
-
La prussia offrì al governo italiano un'alleanza militare contro l'Austria, firmata l'8 aprile 1866.
-
-
Garibaldi accorso com i suoi volontari nel Trentino, vinse gli austriaci a Bezzecca.
La Prussia sconfigge l'Austria, dove successivamente cederanno dei territori. -
L'Austria cede il Veneto e la provincia di Mantova all'Italia
-
Il Concilio Vaticano I afferma il dogma dell'infallibilità in materia di fede e di morale.
-
Con la breccia di Porta Pia e l'ingresso a Roma dei bersaglieri italiani si realizza l'unificazione territoriale della penisola sotto la dinastia dei Savoia; la sovranità del papa si riduce alla città del Vaticano e Pio IX si dichiara "ostaggio" dei Savoia
-
-
Pio IX ribadisce solennemente il non expedit("non è conveniente") già affermata nel 1868: i cattolici italiani non possono partecipare alla vita politica del Regno D'Italia.
-
La Destra impose un arigorosa politica fiscale, basate su tasse indirette che gravavano sui ceti popolari