-
Oltre alla guerra, questo secolo è caratterizzato da nuovi imperi coloniali. Olanda, Inghilterra e Francia avevano uno strumento per le loro espansione e sono le compagnie commerciali. Queste compagnie esercitavano nelle colonie tutti i poteri propri dello Stato.
-
Nel Seicento la flotta olandese divenne la più potente al mondo dopo l'indipendenza della Spagna. Gli olandesi presero il posto dei Portoghesi nel dominio del commercio marittimo con l'Oriente. Le compagnie commerciali che aiutarono l'Olanda ad espandersi furono: Compagnia delle Indie Orientali e la Compagnia delle Indie Occidentali.
-
Quando la regina Elisabetta I morì, salì al trono Giacomo I Stuart, che riaffermò con forza l'autorità della chiesa anglicana. Il re impose nuove tasse, sminuendo così il ruolo del Parlamento
-
Quando Enrico IV fu assassinato, salì al trono Luigi XIII a soli 9 anni
-
I primi a trasportare gli schiavi dall'Africa al Nuovo Mondo furono i Portoghesi, ma altri paesi europei contribuirono. per esempio la Spagna che pur non avendo basi in Africa, concedeva ad altri stati europei una licenza di commercio per garantire alla Spagna l'acquisizione di numerosi schiavi. Anche l'Inghilterra ottenne il monopolio della tratta e sfruttarono gli schiavi nelle loro colonie americane
-
Quando gli Asburgo d'Austria promossero un ritorno al cattolicesimo in Boemia, i sudditi, protestanti, si ribellarono. Nel 1618 due funzionari asburgici, andati a Praga per imporre il cattolicesimo furono gettati dalla finestra del castello reale.
-
Tra il 1618 e il 1648 la popolazione tedesca è scesa da 15 a 12 milioni di abitanti
-
La guerra scoppia sia per motivi politici sia per motivi religiosi. Proprio per la sua durata venne chiamata Guerra dei Trent'anni
-
Nel Seicento gli Inglesi si espansero in Asia, dove però c'erano gli olandesi quindi si spostarono nel Nuovo Mondo, nell'America Settentrionale, dove fondarono vere e proprie colonie di popolamento. Una delle prime fu fondata nel 1620 da un gruppo di puritani, che giunsero nel Nuovo Mondo con una piccola nave: la Mayflower. Questo primo gruppo di colonie prese il nome di Nuova Inghilterra
-
Richelieu decise di rimanere al fianco di Luigi XIII come primo ministro dal 1624 al 1642
-
Carlo I Stuart, figlio del re Giacomo I Stuart, accentuò il potere assolutistico del padre causando uno scontro con il parlamento.
-
Nel 1630 Mantova fu saccheggiata dalle truppe imperiali
-
Durante il Seicento l'Italia ebbe un periodo di decadenza, sulla crisi economica pesarono lo spostamento delle principali rotte commerciali, ma anche le carestie e le epidemie, soprattutto di peste, in particolare colpirono le zone settentrionali e meridionali dell'Italia. Anche la Guerra dei Trent'anni contribuì a questo periodo.
-
Quando Carlo I Stuart tentò di entrare nel parlamento con soldati armati, scoppiò una guerra civile. Le truppe regali si scontrarono a lungo con l'esercito costituito da rivoltosi, guidati dal puritano Oliver Cromwell
-
Alla morte di Richelieu (1642) divenne primo ministro Giulio Mazzarino che svolse un ruolo importante poiché, dopo la morte Luigi XIII, salì al trono Luigi XIV. Continuò la politica di accentramento di Richelieu e impose potenti tasse.
-
Le tasse degli spagnoli al Sud del paese colpivano le attività economiche e gli alimenti di largo consumo, quindi, la popolazione affamata ed esasperata, si ribellò. La più celebre insurrezione fu a Napoli nel 1647 e fu guidata dal pescivendolo Masaniello. La rivolta durò a lungo anche dopo la morte di Masaniello ed ebbero luogo a Palermo e a Messina.
-
La Guerra dei Trent'anni si conclude nel 1648 con la Pace di Vestfalia dove i principi tedeschi acquistarono indipendenza, la spagna ne uscì indebolita e la Francia e la Svezia ottennero nuovi territori.
-
Giulio Mazzarino organizza delle rivolte chiamate Fronde
-
Alla fine Carlo I Stuart venne giustiziato... era la prima volta che un re veniva giustiziato dopo un regolare processo
-
Nello stesso anno in cui Carlo I Stuart venne giustiziato, fu proclamata la repubblica guidata da Oliver Cromwell
-
Giulio Mazzarino organizza delle rivolte chiamate Fronde
-
L'Atto di Navigazione stabiliva che il commercio con le colonie inglesi d'oltremare fosse esercitato esclusivamente dalle sue navi, escludendo la flotta olandese, quindi, l'Inghilterra ottenne la supremazia sull'Atlantico settentrionale.
-
Oliver Cromwell, non riuscendo a consolidare il sistema politico della repubblica, instaurò una dittatura militare che, dopo la sua morte, si disgregò rapidamente.
-
Dopo la morte di Cromwell, gli Stuart tornano al potere per la seconda volta, prima con Carlo II e poi con Giacomo II. I rapporti con il Parlamento però continuavano ad essere difficili perché il sovrano decise di riaffermare l'assolutismo e il cattolicesimo, quindi scappò.
-
Alla morte di Mazzarino, Luigi XIV decide di esercitare il proprio potere in prima persona. Lui ascoltò consiglieri ma non si fece affiancare da un primo ministro. Quindi la Francia divenne una monarchia assoluta
-
Dopo la fuga di Giacomo II e la morte di Carlo II, il Parlamento decise di succedere al trono il protestante Guglielmo d'Orange e sua moglie Maria Stuart, figlia di Giacomo II Stuart.
-
Il Parlamento inglese proclamò il governatore olandese e sua moglie sovrani d'Inghilterra. Il passaggio della corona dagli Stuart ai nuovi sovrani fu definita Gloriosa Rivoluzione, poiché c'è stato un cambiamento rivoluzionario senza spargimenti di sangue.
-
Una delle ultime guerre di Luigi XIV fu la cosiddetta guerra di successione spagnola