R (8)

IL RUOLO DELLA DONNA NELLA FAMIGLIA E NELLA SOCIETA': DALL'ANTICHITA' AD OGGI.

  • 3500 BCE

    iL RUOLO DELLA DONNA NELL'ANTICHITA': ANTICO EGITTO

    iL RUOLO DELLA DONNA NELL'ANTICHITA': ANTICO EGITTO
    http://www.egitto.it/lantico-egitto/
    La società egizia riconosceva non l'uguaglianza sociale dei sessi bensì la complementarità nei compiti a cui erano destinati uomini e donne. il ruolo delle donne era legato alla prosperità della famiglia e alla buona salute e crescita dei figli. Si sono avute donne faraone. Gli egizi preferivano essere governati da una donna con sangue reale che proveniva direttamente dalle divinità, piuttosto che da un uomo che non possedesse i giusti requisiti.
  • Period: 3500 BCE to

    IL RUOLO DELLA DONNA DALL'ANTICHITA' AI GIORNI NOSTRI

  • Period: 1000 BCE to 476

    LA DONNA NELL'ANTICHITA'. DALLA GRECIA ARCAICA ALLA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO

    Nell'Antichità, in Grecia e a Roma, le donne erano destinate al matrimonio e alla maternità. Il matrimonio collocava la sposa nella posizione di figlia di suo marito e sorella dei suoi figli. Con l’affermazione del cristianesimo emerge anche un nuovo ideale di donna: nuora rispettosa, moglie fedele, madre premurosa, devota a Dio, “oculata padrona di casa, donna ineccepibile sotto ogni profilo”.
  • 800 BCE

    DONNA NELL'ANTICA GRECIA

    DONNA NELL'ANTICA GRECIA
    Nella Grecia antica le donne non avevano diritti civili, politici e sociali. erano sottomesse al padre o al marito e vivevano quasi recluse nel gineceo.
  • 476

    LE DONNE NEL MEDIOEVO

    LE DONNE NEL MEDIOEVO
    Le donne nel Medioevo occuparono una serie di ruoli sociali differenti. Nel corso di questo periodo di storia dell'Europa. che durò dal V al XV secolo, le donne detennero le posizioni di moglie, madre, contadina, artigiana e monaca, nonché alcuni importanti ruoli di direzione come quelli di badessa e regina regnante. La filatura fu una delle tante tradizioni artigianali femminili, inizialmente eseguita utilizzando il fuso e la conocchia; poi col filatoio ad alette.
  • Period: 476 to 1492

    LE DONNE NEL MEDIOEVO

    Nel Medioevo le donne restano dominate dall’ egemonia maschile, non solo in campo culturale, ma in tutti gli ambiti della società. Ad esercitare un'importante influenza sul comportamento matrimoniale fu la Chiesa medievale: si parla di modello cristiano di matrimonio. Mettere al mondo dei figli e allevarli era uno dei compiti principali delle mogli, un vero e proprio mestiere.
  • 1077

    UNA DONNA POTENTE NEL MEDIOEVO: MATILDE DI CANOSSA

    UNA DONNA POTENTE NEL MEDIOEVO: MATILDE DI CANOSSA
  • Period: 1492 to

    LA DONNA NELL'ETA' MODERNA

    Il ruolo della donna nel corso del Rinascimento e dell’Età moderna subisce profondi cambiamenti che conducono in due opposte direzioni: se da un lato, si assiste infatti a una maggiore partecipazione delle donne alla vita pubblica e agli eventi mondani, dall’altro lato, solo alle donne appartenenti alle classi sociali più elevate era consentito, e non sempre, l’accesso agli studi accademici e il raggiungimento di ruoli di prestigio.
  • LE DONNE NELL'ETA' MODERNA

    LE DONNE NELL'ETA' MODERNA
    Superata l’infanzia, la madre assumeva il ruolo dell'educatrice, ma il significato di questa parola varia a seconda della classe sociale, del momento e del luogo. La dote della ragazza al momento delle nozze era fondamentale per la formazione della nuova famiglia. La maternità includeva anche la necessità di trasmettere alcuni valori morali e di comportamento.
  • LE DONNE NEL 700

    LE DONNE NEL 700
    Le donne non godettero, almeno fino alla Rivoluzione Francese, degli stessi diritti degli uomini: non potevano amministrare i propri averi, che erano gestiti dal padre o dal marito, erano escluse da quasi tutti gli impieghi pubblici e non potevano partecipare a nessun organismo rappresentativo
  • Period: to

    L'ETA' CONTEMPORANEA

    Nell' '800 la moglie era sottomessa al marito ed esisteva solo dentro e attraverso la famiglia. La fine del secolo lascia in sospeso il problema dell'eguaglianza : nasce il movimento femminista. Nel '900 il movimento femminista favorì, attraverso lotte e determinazione, l'ottenimento di molteplici diritti; ma l'ideale di donna era ancora quello della casalinga, moglie e madre. Con la Costituzione si assiste all'emancipazione della donna, condizione che nel tempo si è consolidata sempre di più.
  • IL RICONOSCIMENTO DEL VOTO ALLE DONNE IN iTALIA

    IL RICONOSCIMENTO DEL VOTO ALLE DONNE IN iTALIA
    FINALMENTE IL SUFFRAGIO UNIVERSALE E' RICONOSCIUTO ALLE DONNE
  • LOTTE PER L'EMANCIPAZIONE DELLE DONNE

    LOTTE PER L'EMANCIPAZIONE DELLE DONNE