-
Quarant'anni di scontri fra i papi di Roma e gli antipapi di Avignone.
-
Pittore rinascimentale, opera a Firenze ed a Roma.
-
Signore di Firenze, abile politico e diplomatico, è anche poeta e scrittore rinascimentale. Viene considerato come modello di principe umanista.
-
gli Ottomani espugnano Costantinopoli, mettendo fine all'Impero Romano d'Oriente dopo più di mille anni -
Fine delle "guerre di Lombardia" tra Venezia e Milano -
Scrittore fiorentino. Fu un politico abile e spregiudicato.
-
Oggi conservata agli Uffizi di Firenze, raffigura Venere, Mercurio e le Grazie. -
Cristoforo Colombo sbarca alle Bahamas e a Cuba ("Hispaniola") -
capolavoro di Leonardo e del Rinascimento italiano, conservato al Museo del cenacolo vinciano a Milano -
Movimento religioso cristiano che sfida la Chiesa cattolica e l'autorità papale. Il Protestantesimo causa uno scisma della Chiesa romana in molte Chiese Riformate. -
Viene pubblicato a Ferrara il poema cavalleresco di Ludovico Ariosto dedicato alla Signoria d'Este. -
Le truppe imperiali tedesche (i "lanzichenecchi"), al soldo di Carlo V d'Asburgo, devastano Roma. -
Trattato che rivoluziona la teoria della politica e del buon governo e che invita i Medici a diventare Principi dell'Italia intera. -
Uno dei capolavori della storia della pittura: Venere rappresenta la donna simbolo di amore, di bellezza e di fertilità. -
capolavoro dell'arte occidentale: affresco sulla parete dell'altare della Cappella Sistina che raffigura la fine del mondo terreno e l'avvento del Regno di Dio. -
Reazione alla Riforma protestante in Europa, svolta dalla Chiesa Romana.
-
Fine delle "guerre d'Italia", tra Elisabetta I d'Inghilterra, Enrico II di Francia e Filippo II di Spagna -
Poema eroico ambientato nei luoghi e nei tempi delle Crociate che richiama i valori religiosi della Controriforma.