-
Odoacre depone Romolo Augustolo ultimo imperatore romano.
-
“Età di mezzo”, “periodo buio” a causa di diversi eventi storici: Crociate, carestie, peste, forte presenza della Chiesa, paura dell’anno Mille, credenza nelle streghe e le torture, ...
-
Integrazione conflittuale tra mondo romano e mondo barbarico (o germanico).
-
-
L'editto di Rotari (in latino Edictum Rotharis Regis) fu la prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgato a Pavia alla mezzanotte tra il 22 novembre e 23 novembre del 643 da re Rotari.
-
Carlo Magno viene incoronato dal papa imperatore dei romani. Nasce così il Sacro Romano Impero.
-
Con la morte di Ludovico il Germanico, viene incoronato imperatore il figlio Carlo III il Grosso, il quale riunifica l'impero carolingio per l'ultima volta, diviso dal trattato di Verdun, prima della sua fine.
-
Compresenza di centri di potere pubblico (statale) e di centri di potere privato.
-
-
Scontro cruciale nella lunga guerra per tentare di affermare il potere sui comuni dell’Itali Settentrionale. Uno scontro tra truppe della Lega Lombarda ed esercito imperiale di Federico Barbarossa.
-
-
Bolla che costituisce l’ultimo episodio del conflitto medievale tra potere spirituale e temporale. Riprende e riafferma gli ideali teocratici espressi già in precedenza da Gregorio VII nel Dictatus Papae; nessuna salvezza al di fuori della Chiesa e la sua superiorità al potere.
-
Conflitto tra Regno di Francia e Regno d’Inghilterra durato circa cent’anni (non continuo, ma intervalli), causato da questioni territoriali, economiche e dinastiche.
-
Stabilisce i meccanismi di elezione imperiale; l’incoronazione a Roma non è più necessaria. Vantaggio ai principi elettori e svantaggio all’imperatore (che perde autonomia sui territori) e al papato (non dovendo più incoronare l’imperatore).
-
Cristoforo Colombo sbarca sulle coste americane, senza però essere a conoscenza del nuovo continente scoperto.
-
Granada venne conquistata nel gennaio 1492 dalle congiunte corone di Castiglia e Aragona e dei rispettivi re, Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona
-
Provvedimento di espulsione a causa: territoriale, culturale, economia (compiacimento della borghesia spagnola).