Il Basso Medioevo: la nascita delle monarchie nazionali, gli Stati regionali in Italia, Umanesimo e Rinascimento
By lauraemme
-
I sovrani francesi cominciano a concentrare nelle proprie mani sempre maggior potere
-
Guglielmo il Conquistatore, partito dalla Normandia, sconfigge i baroni inglesi e fonda il Regno d'Inghilterra
-
Il sovrano francese Filippo II Augusto, attraverso una serie di campagne militari, espande il proprio territorio a danno dei feudatari
-
Il re francese Filippo II Augusto sconfigge l'esercito inglese, guidato da Giovanni Senza Terra e sottrae quasi tutti i possedimenti inglesi in Francia
-
Il re inglese Giovanni Senza Terra è costretto dai baroni inglesi a firmare la Magna Charta Libertatum, che limita per la prima volta il potere del sovrano
-
A seguito della rivolta di tre cantoni intorno al lago di Lucerna nei confronti di Rodolfo di Asburgo, si forma il primo nucleo della Confederazione Elvetica
-
I Visconti diventano signori di Milano dopo la famiglia Dalla Torre
-
Francia e Inghilterra si scontrano in una serie di guerre per la conquista della corona francese. Al termine della guerra la Francia prevale e gli Inglesi perdono tutti i territori francesi ad eccezione del porto di Calais
-
Prima in Italia e poi in tutta Europa si affermano la cultura umanista e la rinascita delle arti
-
Sotto il governo di Gian Galeazzo Visconti il Ducato di Milano raggiunge la sua massima espansione territoriale, conquistando territori in Lombardia, Veneto, Pisa e Perugia
-
Giovanna d'Arco, giovane contadina di Orleans, dopo aver guidato alla riscossa l'esercito francese, viene catturata dagli Inglesi e, accusata di stregoneria, bruciata sul rogo
-
Dopo la morte di Roberto d'Angiò, sovrano del Regno di Napoli, scoppia una guerra per la successione, al termine della quale gli Aragonesi riunificano le corone di Sicilia, Sardegna e Regno di Napoli
-
Dopo la morte dell'ultimo discendente di casa Visconti, gli Sforza diventano signori di Milano
-
I Turchi conquistano Costantinopoli, ponendo termine al millenario Impero Bizantino
-
Gli stati regionali italiani firmano la Pace di Lodi per paura di un'aggressione da parte dei Turchi
-
Gutemberg, orafo di Magonza, in Germania, stampa la prima Bibbia con la stampa a caratteri mobili
-
Sotto la guida di Ivan III detto Il Grande si afferma il Ducato di Moscovia, da cui nascerà l'Impero russo
-
Con il matrimonio tra Isabella e Ferdinando si uniscono le dinastie di Castiglia e Aragona
-
Lorenzo de' Medici diventa signore di Firenze e si pone come "ago della bilancia" della situazione politica italiana. Sotto il suo governo Firenze diventa la capitale del Rinascimento
-
A seguito del matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona, nasce il Regno di Spagna, che nel corso del Cinquecento diverrà il più importante d'Europa
-
Si conclude la guerra civile inglese tra York e Lancaster per la conquista della corona inglese con la vittoria di Enrico VII Tudor, imparentato con i Lancaster
-
Cristoforo Colombo, per conto dei sovrani spagnoli, compie una spedizione navale e scopre il continente americano
-
Con la caduta dell'Emirato di Granada si conclude la Reconquista spagnola, cacciando definitivamente gli Arabi dalla penisola iberica
-
Gli ebrei spagnoli vengono cacciati dal Regno di Spagna
-
Con la morte di Lorenzo de' Medici, signore di Firenze, termina il periodo di pace (40 anni) seguito alla Pace di Lodi