-
A Praga i rappresentanti dell'Imperatore (Ferdinando II) che erano venuti per imporre il cattolicesimo e impedire di costruire le chiese protestanti furono gettati dalla finestra (= defenestrati) del palazzo del Re. Inizia perciò la Guerra dei Trent'anni.
-
Rapida diffusione di una malattia contagiosa (= epidemia) che colpisce tantissime persone: la peste. La peste, trasmessa dalle pulci dei topi, uccide milioni di persone in nord Italia ed Europa.
-
Re Ferdinando II non vuole solo sconfiggere i protestanti, ma vuole espandere il suo regno. Danimarca, Svezia e Olanda (che sono Stati protestanti) si uniscono alla Francia e combattono contro Ferdinando II d'Asburgo (alleato con la Spagna). La guerra, una delle più dure e sanguinose, dura trent'anni e si combatte principalmente in Germania.
-
In Inghilterra Re Carlo I scioglie il Parlamento e lo abolisce (= vieta) per poter comandare in modo assoluto. Scoppia una guerra civile (= guerra tra cittadini di uno stesso stato): i parlamentari si riuniscono e si ribellano.
-
Con la Pace di Vestfalia finisce l'idea dell'impero universale e cristiano e nascono in Europa gli Stati Nazionali. In Europa occidentale vengono riconosciute tre confessioni cristiane: cattolica, protestante e calvinista.
-
I parlamentari guidati da Oliver Cromwell vinsero e il re fu decapitato. L'Inghilterra si trasformò in una Repubblica Parlamentare.
-
Alla morte di Cromwell i parlamentari si ribellano al nuovo re e ne scelgono un altro: il principe protestante Guglielmo III d'Orange. Il re lascia il Regno Unito senza combattere e per questo la rivoluzione viene chiamata "gloriosa": perché avvenne senza spargimenti di sangue.
-
Guglielmo III si impegnò a rispettare il Parlamento e per questo firmò il "Bill of Rights" (= la dichiarazione dei diritti). Nasce così la prima monarchia parlamentare inglese in cui un parlamento eletto dal popolo fa le leggi che anche il re deve rispettare.