-
La rivoluzione siciliana del 1848 fu un moto popolare che iniziò il 12 gennaio 1848 a Palermo. Fu il primo a scoppiare in Europa in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell'ondata di moti rivoluzionari che viene definita primavera dei popoli.
-
L'11 febbraio è un giorno importante per la storia. Nel 1848, infatti, Ferdinando II promulgò la Costituzione del Regno delle Due Sicilie, concessa il 29 gennaio precedente come risposta alle sommosse scoppiate in tutto il Regno.
-
In quell'anno il re di Francia fuggì da Parigi, la sera stessa fu designato un governo provissorio con capo il liberale Lamartine.
-
Lo statuto Albertino fu proclamato dal re dei Savoia Carlo Alberto e può essere definito come la costruzione del regno di Sardegna
-
Papa Pio IX concede la costituzione a causa dei moti rivoluzionari che si erano creati in Europa
-
Il 18 Marzo a Milano ci fu un inserruzione al palazzo del governo che durò 5 giorni, ricordate come le "Le 5 giornate di Milano".
-
In quell'anno la popolazione si organizzò, e così che nacque il Consiglio di guerra. Ma pochi giorni dopo nacque il governo provvisorio guidato da Casati.
-
In quell'anno a Firenze arrivano notizie sulle 5 giornate di Milano, Leopoldo II dichiara guerra all'Austria.
-
In quell'anno il generale Radentzky si ritirò per il timore dell'intervento delle truppe piemontesi.
-
In quell'anno dopo che gli austriaci erano stati cacciati da Venezia ,Milano, Piemonte, scoppio un'altra guerra che si trasformò ben presto in una guerra nazionale a favore dell'indipendenza dal dominio straniero.
-
In quell'anno Carlo Alberto abbicò in favore del figlio Vittorio Emanuele II il quale firmò il trattato di pace con gli austriaci.
-
In questo anno Ferdinando II vene deposto e ufficialmente cade la dinastia borbonica.