-
Secondo questo modello la luce è un flusso di particelle microscopiche (corpuscoli) emesse da sorgenti luminose. I corpuscoli sono come piccoli proiettili e quindi sono materia in movimento. Il modello è proposto da Newton (1643-1727)
-
Secondo questo modello la luce è un'onda, simile alle onde che si propagano nell'acqua e alle onde sonore. Quindi c'è trasporto di energia e non di materia. Il modello ondulatorio è proposto da Huygens (1629-1695).
-
Fino all'inizio dell'ottocento la comunità scientifica riteneva valido il modello corpuscolare perchè descriveva in modo efficace la formazione delle ombre nette e la riflessione e la rifrazione.
-
Per tutto il 1800 si afferma il modello ondulatorio grazie allo studio della diffrazione e l'interferenza e il calcolo della velocità della luce.
-
Il fisico e medico inglese Thomas Young esegue un esperimento evidenziando il fenomeno dell'interferenza della luce. Quindi dimostra il comportamento ondulatorio della luce.
-
A metà ottocento arriva la scoperta che la velocità della luce nei mezzi trasparenti è minore di quella nel vuoto.
Jean Bernard Léon Foucault mostra sperimentalmente che la luce viaggia più veloce nell'aria che nell'acqua. -
Nel 1864 Maxwell scrisse "A Dynamical Theory of the Electromagnetic Field" dove per la prima volta propose che la natura ondulatoria della luce fosse la causa dei fenomeni elettrici e magnetici. Il suo lavoro nella redazione di un modello unificato per l'elettromagnetismo è considerato uno dei più grandi risultati della fisica del XIX secolo.
-
L'esistenza delle onde elettromagnetiche fu dimostrata sperimentalmente da Heinrich Hertz nel 1888.
-
Einstein spiega l'effetto fotoelettrico con l'ipotesi del fotone.
Un fascio di luce di frequenza f è costituito da un fascio di particelle i fotoni, privi di massa che trasportano un'energia proporzionale alla loro frequenza. -
Gli aspetti corpuscolari e ondulatori sono complementari e mutualmente esclusivi.