-
-
Prima colonizzazione ad opera dei Micenei
-
-
A favorire la nascita delle poleis c'è la rivoluzione agraria
-
La crescita delle poleis ha come cause: sviluppo agricolo, una crescita economica e una crescita demografica. Le conseguenze, invece, sono sociali (falange oplitica), urbanistiche (Agorà e acropoli come centro della città) e politiche (il popolo acquisisce peso politico
-
Seconda colonizzazione ad opera dei Greci.
Viene introdotto l'uso della moneta e aumentavano i centri manifatturieri (tessuti, metalli e vasellame) -
In questo periodo ad Atene si verificò una passaggio dei poteri tra il re e gli Aristocratici. In questo periodo Atene passa da Monarchia a Aristocrazia
-
-
A Olimpia si svolgono i primi giochi olimpici
-
Gli spartani riuscirono a conquistare l'intera Laconia
-
-
A causa di una mancanza di regole scritte, che limitavano il potere degli aristocratici, Atene si ritrovò in una profonda crisi
-
-
Contrasti sociali e crisi politica nelle poleis: età dei Tiranni
-
A partire dal 621 a.C. un legislatore, Dracone, diede alla città le prime leggi scritte stabilendo la "Legge sull'Omicidio"
-
Nel 612 a.C. i medi si ribellarono agli Assiri e ne distrussero l'impero
-
-
Con Solone abbiamo l'abolizione della schiavitù per debiti e una Timocrazia. Riforma che privilegiava i grandi possidenti terrieri (la Timocrazia si basa sulla rendita agricola, calcolata in medimni)
-
Avvantaggiato dallo scontento sia dei nobili che del popolo per salire al potere. Alla sua morte gli successero i figli Ippia e Ipparco, i quali però non dimostrarono lo stesso talento del padre
-
-
I Persiani, un altro popolo precedentemente sottomesso agli Assiri riuscirono, guidati dal Gran Re Ciro, a sconfiggere i Medi e a prendere il controllo della zona circostante
-
-
Dopo la conquista Persiana della Lidia si accese un conflitto tra Greci e Persiani
-
Alla morte di Ciro il Grande, il figlio Cambise riuscì a impadronirsi dell'Egitto
-
Alla morte di Cambise ci fu un lungo periodo di disordini che causò una lotta per la successione al trono
-
Dopo la morte di Cambise e il periodo di disordine a uscire vincitore dalla lotta per la successione al trono fu Dario
-
A causa del conflitto col fratello Ipparco venne ucciso dagli Aristocratici
-
Dario riprese la politica espansionistica dei suoi predecessori conquistando pure la Tracia
-
Ippia, dimostrando atteggiamenti sempre più dispotici finì per farsi odiare dal popolo. Gli Aristocratici chiesero aiuto a Sparta per giustiziarlo ma il despote riuscì a fuggire e a rifugiarsi nell'Impero Persiano
-
Clistene introdusse la prima costituzione democratica della storia. La riforma consisteva nella suddivisione del territorio cittadino: Attica divisa in Demoì - Ogni demos diviso in 10 tribù - Ogni tribù composta da trittie collocate in zone diverse del territorio. A Clistene, inoltre, si deve l'introduzione dell'Ostracismo, che consisteva nel cacciare dalla polis, per dieci anni, il cittadino che veniva ritenuto più pericoloso
-
Nelle poleis avviene un passaggio dalla Tirannide al Governo Democratico. Il popolo ottiene sempre più potere politico ma comunque con una democrazia limitata
-
Nel 494 a.C. Mileto provò a ribellarsi all'impero Persiano chiedendo l'aiuto alle principali poleis greche: Sparta e Atene. Solo quest'ultima accetto ma la rivolta venne comunque vinta dal vasto impero che distrusse totalmente la città di Mileto
-
Dario volle vendicarsi dell'aiuto che Atene concesse a Mileto e decise di inviare un esercito di 20.000 uomini, tra cui c'era anche Ippia il quale sperava in una vittoria persiana per far tornare la tirannia ad Atene. La guerra si svolse a Maratona e finì con una vittoria greca
-
Durante i preparativi per una nuova guerra contra la grecia la morte lo colse durante i preparativi. A succederlo fù il figlio Serse
-
Spartae Atene, ormai coalizzate contro i Persiani, decisero di formare una grande coalizione con tutte le poleis greche per sconfiggere definitivamente la Persia
-
Serse, Figlio di Dario, decise di attaccare Atene passando non solo via mare ma anche via terra
-
I Persiani per arrivare ad Atene dovevano passare per la Tessaglia, zona dove oltre 7000 uomini e 300 spartiati decisero di provare a impedire l'attacco Persiano fallendo
-
La flotta Persiana finì in trappola nello stretto tratto di mare tra l'isola di Salamina e la terraferma. La flotta Persiana venne decimata e costretta a ritirarsi
-
-
L'esercito Persiano che viaggiava via terra trovò sconfitta a Platea contro un esercito di 70.000 uomini Greci
-
La flotta Persiana, ormai decimata, decise di ritirarsi e tornare in patria. Tuttavia, le imbarcazioni greche, li inseguirono fino a Capo Micale dove li distrussero definitivamente. L'esercito persiano venne completamente distrutto e la grecia ne uscì vincitrice anche se con la distruzione della città di Atene