-
Dopo il fiorire della civiltà minoico-micenea (1600-1200/1100) inizia un’età di forte regresso politico, economico e sociale chiamata dagli storici medioevo ellenico (1200-800). In sintesi le cause della crisi delle monarchie degli achei e della civiltà cretese:
- causa esterna: invasione dorica dalla Grecia settentrionale;
- cause interne: conflitti di natura politica e sociale all’interno dello stesso mondo miceneo. -
Visualizza la cartina che mostra le aree geografiche interessate dalla Pima colonizzazione
-
Come effetto dell’invasione dorica gli achei diedero inizio a un flusso migratorio verso l'Asia minore noto come Prima colonizzazione;
inizia nell’XI, ma si sviluppa soprattutto nel X secolo e nella prima metà del IX, cioè fra il 1000 e l’850.
Vengono fondate in questo contesto le città di Mileto, Efeso, Samo, Clazomene. -
Intorno all'800 i greci, senza scrittura da tre secoli (avevano abbandonato la scrittura sillabica minoica), adottarono la scrittura alfabetica di origine fenicia.
-
Nell'età arcaica si sviluppano nella penisola greca, nelle isole dell’Egeo, sulla costa dell’Asia minore, le città stato, le poleis (Atene, Sparta, Corinto…), in cui politicamente prevalgono le grandi famiglie aristocratiche di proprietari terrieri.
-
Visualizza la cartina che mostra le aree interessate dalla Seconda colonizzazione
-
Fra il 750 e il 400 a.C. si verifica una nuova ondata migratoria, chiamata Seconda colonizzazione, che porta i greci sulle coste di buona parte del Mediterraneo e del mar Nero.
I protagonisti di questo flusso migratorio sono i ceti mercantili e artigianali, a cui le poleis, dominate dall’aristocrazia terriera, non riconoscevano incarichi politici. -
Mileto (640-547 a.C. ca.)
-
Nel 546 a.C. avviene la conquista persiana dell’Asia Minore, che pone fine all’indipendenza delle poleis in quest’area.
A causa della dominazione persiana alcuni pensatori ionici lasciarono la loro patria e si stabilirono nelle fiorenti colonie della Magna Grecia. -
L’età classica ha inizio con la vittoria definitiva dei Greci sui Persiani nella II guerra persiana (479 a.C.).
È l’età d’oro di Atene: vi collochiamo la democrazia di Pericle, la tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, la filosofia di Socrate, Platone, Aristotele.
L’età classica si conclude con la sconfitta delle poleis greche da parte di Filippo il macedone nella battaglia di Cheronea (338 a.C.). -
vittoria dei greci e definitiva emancipazione dai persiani.
-
La morte di Socrate è qui rappresentata in un dipinto a olio su tela del pittore francese Jacques-Louis David, realizzato nel 1787 e conservato al Metropolitan Museum of Art di New York.
-
Filippo il Macedone sconfigge l'esercito greco a Cheronea e impone la sua egemonia su tutta la Grecia: è la fine dell'indipendenza delle poleis.