Geopolitica

  • Period: to

    Seconda guerra mondiale

  • Nascita dell'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)

    Nacque subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale con lo scopo di eliminare la guerra quindi di mantenere la pace attraverso la gestione delle controversie con la promozione della cooperazione internazionale. Attualmente, però, nonostante questi interventi dell'ONU vi sono ancora dei conflitti nel mondo.
  • Period: to

    Guerra Fredda

    Una guerra sempre minacciata ma mai combattuta.
  • Caduta del muro di Berlino

    Caduta del muro di Berlino

    Creato nel 1961, divideva in due zone di influenza l'Europa: quella sotto il controllo degli Stati Uniti e l'altra sotto il controllo dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS)
  • Riunificazione della Germania

    Riunificazione della Germania

  • Caduta dell'URSS

  • Conflitto nella Repubblica Democratica del Congo

    A partire da questa data per sei lunghi anni, una guerra civile etnica si è trasformata in un conflitto tra stati combattuto in Congo. Le truppe di diversi paesi africani si sono affrontate, affiancate da gruppi ribelli o militari che avevano lo scopo di controllare le immense risorse naturali come il Coltan (80% in Congo), utilizzato per la produzione di telefoni.
  • Attentato alle Torri Gemelle

    Attentato alle Torri Gemelle

  • Conflitto in Nigeria

  • Period: to

    Guerra in Siria

  • Primavere arabe

    Primavere arabe

    Le "primavere arabe" furono dei moti di protesta con l'obiettivo di chiedere più democrazia e più libertà. I Paesi maggiormente colpiti, nel 2011, furono la Tunisia, l'Egitto, la Libia, lo Yemen e la Giordania.
  • Conflitto in Libia

    Una guerra civile ha fatto cadere il regime di Gheddafi. Nel 2014 nuova guerra civile e nel 2016 si è insediato a Tripoli un governo di accordo nazionale.
  • Inizio del conflitto russo-ucraino

  • Conflitto in Afghanistan: il ritorno dei talebani.