-
Nasce a Pisa a Vincenzo Galilei, musicista della Camerata de' Bardi, e da Giulia degli Ammannati
-
Tuttavia egli abbandonò questo indirizzo di studi per dedicarsi alla matematica e alla fisica
-
È la legge secondo cui le piccole oscillazioni che avvengono in pendoli di uguale lunghezza si compiono in tempi uguali, anche con un'ampiezza di oscillazione diversa l'uno dall'altro
-
Viene usata per misurare il peso specifico dei corpi
-
Nello stesso anno scrisse il trattato "De motu" ("Sul moto") che segna la nascita della fisica moderna
-
Lo scienziato accettò l'incarico e lo ricoprì per ben diciotto anni
-
Lo perfeziona al punto tale da riuscire ad osservare la volta celeste facendo fondamentali scoperte
-
-
Accetta la proposta del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici e si trasferisce a Firenze per ricoprire l'incarico di "primario matematico e filosofo"
-
Si reca spontaneamente presso la curia romana per illustrate le teorie contenute nel Sidereus nuncius; in quell'occasione venne accolto con tutti gli onori da papa Paolo V ed entrò a far parte dell'Accademia dei Lincei
-
Provocarono, nel 1615, la denuncia al Sant'Uffizio, che l'anno successivo condannò eretiche le tesi copernicane e impose a Galileo il divieto di insegnarle
-
Breve trattato sotto forma di lettera vivacemente polemico, caratterizzato da un forte spirito antiaristotelico e antidogmatico
-
Cardinale Maffeo Barberini
-
-
-
Viene condannato al carcere perpetuo, che viene commutato in una residenza obbligata, prima a Siena e poi nella villa di Arcetri (Firenze). Qui, assistito dalla figlia Virginia, perde quasi totalmente la vista
-
In forma dialogica, vengono gettate le basi della statica e della dinamica
-
Fu l'ultimo suo scritto
-