-
AREZZO, nasce Francesco da Eletta Cangiani e Pietro di Parenzo di Garzo,notaio .
Ser Petracco apparteneva alla fazione dei guelfi bianchi e fu amico di Dante Alighieri, esiliato da Firenze nel 1302 per motivi politici legati all'arrivo di Carlo di Valois ed alle lotte tra guelfi bianchi e neri. -
Nel 1311 il padre accettò un'incarico presso la corte papale che a quei tepi era stata trasferita ad Avignone , dove Francesco Petrarca ricevette l'insegnamento di ottimi maestri; In seguito il padre gli fece studiare legge , ma capì che la sua unica vocazione era la letteratura.
All’inizio del 1312 ser Petracco e la sua famiglia si trasferirono ad Avignone, dopo aver rischiato, durante il trasferimento, un naufragio nei pressi di Marsiglia. Avignone inizialmente solo una città interesse commerc -
Dopo la morte del padre ,Francesco tornò ad Avignone per dedicarsi alla poesia
-
Il Venerdì Santo del 1327 incontra Laura per la prima volta (Secondo qualcuno Laura era solamente un personaggio immaginario , ma oggi alcuni pensano che ella sia esistita veramente)
-
Viaggia tra Lione, Parigi , Liegi, Aquisgrana e Colonia
-
Visse a Valciusa , vicino ad Avignone
in questi anni alternò periodi di solitudine e di intenso lavoro , di viaggi e di incontri -
Petrarca viene incoronato a Roma come poeta: In questi anni compose la maggior parte delle opere
Amava il latino e disprezzava il volgare , tanto diìa disprezzare anche la Divina Comedia di Dante -
1342-43 crea la più significativa tra le opere di rifrìlessione morale, cioè il Secretum
-
-
Tra il 1346 e il 1347 compone , durante il suo ritiro a Valchiusa , il De vita solitaria
-
-
Nel 1347 arriva la Peste Nera a Firenze , arrivata dal'oriente per via delle carovane.
-
Nel 1347 arriva la peste nera a Firenze e portò via molti conoscenti e la stessa Laura
-
Muore Laura per via della peste nera
-
tra il 1351 e il 1374 compone I Trionfi , una sorta di visione composta in terza rima tra le ultime composizioni del poeta
-
Nel 1353 si stabilisce a Milano , ospite dei Visconti. In seguito si trasferì anche a Padova e a Venezia
-
Il Canzoniere è la sua opere più famosa , composta tra il 1366 e 1374 (data della sua morte).Scritta in latino , è composta da 317 sonetti , 29 canzoni ,9 sestine,7 ballate e 4 madrigali(=componimento lirico e musicale)
-
Nel 1374 muore Francesco Petrarca ad Arquà