-
Carlo V cede i territori della Spagna, dei Paesi Bassi, dell'Italia, dell'America al figlio Filippo II il quale sposta la capitale a Madrid e fa edificare la reggia Escorial.
-
Decide di non affidarsi a nessuno per il controllo del regno rendendo estremamente lente le comunicazioni e obsolete le decisioni.
Sono presenti vari Consigli: di Stato (politica generale ed estera); del Tesoro e delle Finanze (economia); di Guerra (esercito); l'Inquisizione (religione); Territoriali (amministratori dei singoli territori del regno).
I burocratici acquistano le cariche. -
Decide di unificare i suoi territori sotto la religione cattolica perseguitando i moriscos (i musulmani convertiti; 6% della popolazione spagnola) e i conversos (gli ebrei convertiti).
-
La Spagna presenta un'economia incentrata solo ed esclusivamente sui metalli preziosi importati dall'America e quindi deve importare gran parte dei propri bisogni dall'esterno facendo crollare la propria ricchezza; dichiarerà tre volte bancarotta durante il governo di Filippo II.
Non è presente un ceto borghese attivo e questo permette ai nobili di parassitare ulteriormente lo stato indebolendolo economicamente. -
La Spagna deve fronteggiare più fronti: 1) Nel Mediterraneo gli Ottomani; 2) Nei Paesi Bassi i protestanti e la rivolta che porterà all'indipendenza dell'Olanda; 3) L'Inghilterra per religione e controllo dei mari; 4) Nelle colonie americane in Messico contro la congiura dei discendenti dei conquistadores e la rivolta degli indigeni; 5) Il Portogallo per questioni dinastiche.
-
Filippo II vuole stravolgere l'autonomia e la libertà religiosa dei Paesi Bassi, quindi questi si ribellano scatenando la Rivolta dei Gueux (pezzenti). Filippo II manda il duca d'Alba che fonda un regime incentivando l'odio dei sottoposti guidati da Guglielmo d'Orange.
Tra il 1572 e il 76 sfogano la loro brutalità sui protestanti, invece i ribelli diventano corsari incentivati dalla corona inglese al fine di fermare le flotte spagnole. -
Venezia non ci sta perché è un territorio troppo importante e quindi fa smuovere l'Europa.
-
Venezia con le galeazze, la Spagna, lo Stato della Chiesa, Genova e Il ducato di Savoia si alleano sotto il nome della Lega Santa e spazzano via la flotta ottomana di Alì Pascià.
-
Venezia cede Cipro ai Turchi in cambio di favori commerciali.
Filippo II perde l'alleata nella guerra. -
-
I Paesi Bassi sono divisi dal Nord calvinista e borghese e dal Sud cattolico e nobile. Alessandro farnese viene spedito dalla Spagna a governare i territori e questo sfrutta le divergenze a proprio favore.
-
Le province del Sud si uniscono nell'Unione di Arras e stipulano una pace con la Spagna.
-
Filippo II è sposato con Maria del Portogallo e quindi reclama la corona conquistandola.
-
I territori del Nord si uniscono sotto l'unione di Utrecht e continuano la guerra con la spagna fino a dichiarare la Repubblica delle Sette Province (Olanda) indipendente e sovrana.