-
Nasce a Firenze
-
Svolge il suo apprendistato di artista in una bottega di orafo ed esegue per il Duomo di Pistoia
-
Partecipa al concorso per la seconda porta bronzea del battistero di Firenze, ma gli fu preferito il suo rivale Lorenzo Ghiberti, che poi realizzò l'opera.
-
Tra le altre opere di scultura eseguite da Brunelleschi abbiamo il Crocifisso ligneo di Santa Maria Novella che egli realizzò tra il 1418 e il 1420.
-
Nel 1418, dopo la delusione del concorso per la porta del battistero di Firenze, partecipò a quello per realizzare la cupola del Duomo di Firenze. Brunelleschi utilizzò una particolare struttura con mattoni disposti a spina di pesce secondo un procedimento ripreso dagli antichi.
-
Brunelleschi riceve un altro importante incarico dalla città per realizzare un edificio per i bambini abbandonati.E' un chiaro esempio di umanesimo civile
-
Intorno al 1423 Brunelleschi inizia la realizzazione della chiesa di San Lorenzo che si completerà nel 1428 con la costruzione della Sacrestia.
-
Tra il 1430 e il 1444 Brunelleschi realizzò per la famiglia Pazzi la cappella che si trova nel chiostro di Santa Croce.
-
Nel 1444 Brunelleschi iniziò anche i lavori per ricostruire la chiesa di Santo Spirito
-
Filippo Brunelleschi morì a Firenze nel 1446.