-
1455-1485
Tra casa di Lancaster e casa di York.
Si afferma la dinastia Tudor (Enrico VII) -
Raggiunge il Capo di Buona Speranza
-
ai Portoghesi territori a est del 46esimo parallelo, agli Spagnoli a Ovest
-
Si proclama erede degli angioini.
Lega santa (Papa ALESSANDRO VI, Ferdinando d'Aragona, Sforza, Asburgo) sconfigge Carlo VIII nella Battaglia di Fornovo.
Ha mostrato la debolezza degli stati italiani. -
doppia il Capo di Buona Speranza e arriva nell'oceano indiano
-
1498 la prima di quattro (ultima 1504)
-
-
Luigi XII conquista Milano, grazie alla neutralità di papa Alessandro VI che avvantaggia il figlio Cesare Borgia.
-
seconda spedizione in India
lambisce per caso le coste del Brasile -
Crolla il dominio personale di Cesare Borgia.
-
Venezia si oppone alla restituzione di Ravenna e Cervia al papa (Giulio II, che vuole restituire prestigio dopo Aless VI)
-
Papa, Venezia, Spagna, impero asburgico, UK e stati italiani tranne Firenze e Confederazione svizzera.
-
Gli succede un figlio di Lorenzo de Medici, Leone X
-
Francesco I stipula una pace con il giovane sovrano spagnolo CARLO D'ASBURGO. Vedi Pace di Noyon
-
Spagna: ex Regno di Napoli, Sicilia e Sardegna
Francia: Milano (orbita Genova, Torino, Ferrara, Firenze)
Concordato con Leone X: il re francese può nominare vescovi e abati in Francia
Apparente situazione come 1504 -
-
1519-1522
La sua spedizione circumnaviga la terra -
domini europei e americani dei re cattolici (da madre) e Artois, Brabante, Fiandre, Olanda e Zelanda più territori asburgici (da padre)
-
-
L'imperatore Carlo V chiede a Lutero di ritrattare le sue tesi.
Lutero non ritratta e si mette in salvo da Federico di Sassonia -
Lotta per il controllo di Milano
Lega di Cognac (1526) stati italiani e papa contro Asburgo.
1527 Sacco di Roma dei Lanzichenecchi
PACE DI BARCELLONA E DI CABRAI (1529)- vince l'imperatore; Milano è spagnola -
Francesco I vs Carlo V
fino a pace di Cateu-Cambresis -
-
Musulmani convertiti, dediti all'agricoltura
-
alleanza militare dei principi protestanti
prima avevano fatto professione di fede: 1530 Confessione augustana -
Enrico VIII è capo supremo della Chiesa d'Inghilterra.
Voleva annullare il matrimonio con Caterina d'Aragona e sposare Anna Bolena. Il papa Clemente VII non aveva concesso l'annullamento.
Tommaso Moro fu decapitato. -
- formazione lunga e meticolosa
- struttura gerarchica
- collaborazione con i governi e promozione istituzioni educative
-
2 eventi turbano equilibrio:
Lega di Smalcalda (1531)- principi luterani chiedono autonomia da imperatore cattolico
Turchi ai confini dell'Austria (1529)
Francesco I si allea con entrambi
PACE DI NIZZA (1538)- Milano rimane agli spagnoli; Ducato di Savoia a Francia -
Consilium de emendanda Ecclesia
per analizzare i motivi della crisi e i mali del cattolicesimo -
- convocato da Paolo III, in seguito alle richieste di Carlo V
- si succedettero 4 papi
- i protestanti non vi presero parte
- istituzione del catechismo (Carlo Borromeo redige il Catechismo romano stampato nel 1566)
-
Lega di Smalcalda si allea con ENRICO II (< Francesco I)
1555- Dieta di Augusta
1556- Carlo V abdica e divide a FERDINANDO I area tedesca; a FILIPPO II Spagna, Paesi Bassi, italia e colonie -
Edoardo VI (< Enrico VIII) liturgia ufficiale che univa luteranesimo con elementi zwingliani e calvinisti. La fase di Enrico VIII della riforma era invece un cattolicesimo non romano.
-
-
restuara il cattolicesimo
era figlia di Caterina d'Aragona e moglie del re di Spagna Filippo II -
cuius regio eius religio: il principe scegli la confessione religiosa nei suoi domini. I sudditi di fede diversano emigrano ma mantengono i propri domini.
-
- sospende il Concilio di Trento
- battaglia contro le eresie
- istituì il ghetto di Roma -Indice dei libri proibiti (1559)
-
- difesa ortodossia cattolica: persecuzione marranos e moriscos; adesione alla Lega Santa che germa i turchi nella Battaglia di Lepanto (1571)
- rivolta Paesi Bassi: per motivi religiosi (sono protestanti). La rivolta è appoggiata dall'UK e nel 1581 è Repubblica delle 7 province unite
- sconfitta Invincibile Armata (1588)
-
- lungo periodo di pace (dopo Maria Tudor la sanguinaria, moglie di Filippo II, repressione protestanti)
- sviluppo agricolo
- attività mercantile: Compagnie (es. delle indie orientali) che hanno il monopolio del commercio in determinate aree geografiche
- 1584 prima colonia inclese in america (Virginia)
-
Francia: con Lorena ha il territorio attuale
Spagna: Milano, Napoli, Sicilia, Sardegna e stato dei presidi -
-
Anglicanesimo: punto di incontro tra posizione cattolica, luterana e calvinista
-
Lega Santa promossa da Pio V ferma l'avanzata turca
-
ugonotti uccisi dai cattolici
-
Nel 1579 le province settentrionali rivendicano la propria autonomia dalla corona di Spagna.
La rivolta ha l'appoggio dell'UK di Elisabetta I.
a capo Guglielmo d'Orange. -
-
-
Enrico IV concede libertà di culto agli ugonotti (principio di libertà di coscienza) Enrico IV sale al trono dopo la GUERRA DEI TRE ENRICHI scoppiata alla morte di Enrico II.
- Enrico di Guisa ( cattolico, appoggiato da Spagna)
- Enrico di Borbone (poi Enrico IV, ugonotto, appoggiato da UK)
- Enrico III di Valois. -
- favorevole alla riapertura del dialogo con i protestanti
- superamento qualsiasi schematismo confessionale
- influenza rivoluzione copernicana
-
figlio di Maria Stuart e re di Scozia
non all'altezza di Elisabetta I
Congiura delle polveri 5 novembre 1605
ripresa persecuzioni religiose -
Sale sul trono di Boemia (protestante), FERDINANDO II D'ASBURGO (cattolgico e cugino dell'imperatore).
I delegati imperiali vengono defenestrati.
Inizio guerra dei 30 anni. -
Ferdinando II d'Asburgo vs cardinale Richelieu (alleato protestanti in funzione antiasburgica)
- fase boemo-palatina (1618-1625)
- fase danese (1625- 1629)
- fase svedese (1629-1635)
- fase francese (1635-1648) -
Federico V, elettore del Palatinato, è capo dell'UNIONE EVANGELICA.
Ferdinando II è imperatore (e dichiarato decaduto dai nobili boemi al trono di Boemia)
BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA (1620): repressione dei protestanti sconfitti. -
approdano in Massachusetts
-
scaduta la tregua dei 12 anni
Spagna appoggia il fronte cattolico; Province quello protestante della Guerra dei 30 anni -
non convoca il parlamento
poi costretto ad accettare la PETITION OF RIGHTS
scioglie di nuovo il parlamento
istituisce due tribunali: la Camera stellata e la Corte di alta commissione -
CRISTIANO IV di Danimarca teme un Impero troppo forte ai suoi confini.
Finanziato da inglesi, francesi e olandesi.
PACE DI LUBECCA (1629): la Danimarca deve rimanere fuori dalle vicende tedesche.
Alberto di Wallenstein, miglior condottiero che fece della guerra un'impresa economica. -
Gustavo Adolfo di Svezia interviene nella guerra per proteggere il controllo sul Mar Baltico.
1631: sconfigge a Breteifeld le truppe della Lega cattolica.
1632: altra vittoria a Lutzen sulle truppe di Wallenstein (che poi viene ucciso dall'imperatore che non si fida)
Muore Gustavo Adolfo.
1634: gli svedesi sconfitti a Nordlingen, ma continuano la guerra -
sconfitti
-
fine ostilità all'interno dell'Impero.
Gli elettori protestanti si riconciliano con l'imperatore e ottengono che l'EDITTO DI RESTITUZIONE (tutti i beni confiscati alla Chiesa cattolica devono essere resitiuiti) fosse rinviato di 40 anni. -
Luigi XIII e cardinale Richelieu intervengono (per egemonia in Europa).
Le operazioni militari si diressero contro la Spagna, impegnata: in Germania, contro le Province unite, contro la Francia.
1639: Battaglia delle Dune (flotta olandese sconfigge spagnola)
1640: Catalogna e Portogallo si dichiarono indipendenti
1643: Spagna sconfitta a ROCROI.
Francesi puntano su Vienna, Svedesi assediano Praga.
FERDINANDO III (<Ferdinando II) pone fine al conflitto. -
durò solo un mese
William Laud (chiesa anglicana) si scaglia contro la chiesa presbiteriana scozzese
Covenant: patto dei nobili scozzesi contro le ingerenze inglesi
Guerra: Carlo I ha bisogno di soldi, convoca il parlamento per nuove tasse
Il parlamento solidarizza con i ribelli. -
1640-1653
- il re pensava di poterlo controllare ma il parlamento si rifiutò di collaborare
- il primo ministro fu messo a morte -
contadini cattolici contro coloni protestanti
si sospetta il re, che poi avrebbe approfittato dell'esercito per chiudere il parlamento
Grande rimostranza: il parlamento ribadisce le vittorie ottenute -
-
Gentry (nobili, cattolici) vs Teste rotonde (parlamento, puritani)
si distingue Oliver Cromwell (New Model Army) -
ha solo 5 anni (reggente madre Anna d'Austria e cardinale Mazzarino)
succede a Luigi XIII (Cardinale Richelieu) -
re sconfitto, consegnato al parlamento
arcivescovo Laud (anglicano) condannato a morte
I fronte dei vincitori si disgrega:
- Parlamento: presbiteriani, vogliono Stato calvinista
- Esercito: Cromwell, voglioni libertà di culto
- Levellers: repubblica e suffragio universale -
provocata da una tassa sulla frutta
-
Guerra tra Scozia e Inghilterra
ai levellers si uniscno i diggers (abolizione proprietà privata)
vince Cromwell -
la Spagna riconosce l'indipendenza delle Province unite
-
- riconosce la confessione calvinista
- svuotato il "cius regio eius religio": la religione pubblica degli stati è quella stabilita dal principe nel 1624, i sudditi possono praticare privatamente altri culti
- autonomia quasi assoluta stati tedeschi
- Asburgo controllano Austria, Boemia e Ungheria
- Francia: Città lorenesi e Alsazia (trionfatrice guerra)
- Svezia: dominio Baltico
- Prussia (principato tedesco) ottiene territori
-
Il parlamento si scaglia contro l'accentramento del potere voluto da Mazzarino
intendenti -
proclamata la Repubblica inglese
-
ostilità aristocrazia a strapotere di Mazzarino
sconfitti -
voluto da Cromwell
il commercio con le colonie inglesi è monopolio della madrepatria
(altri trattati commerciali con Svezia, Danimarca e Portogallo) -
Francia vince su Spagna
-
sedate le fronde Mazzarino si rivolge alla Spagna
si allea con Cromwell e vincono a Dunkerque
tramonto potenza spagnola Luigi XIV sposa Maria Teresa di Spagna -
Il commonwealth assume i tratti di una dittatura militare e non sopravvive alla morte di Cromwell (1658). Assume il potere il figlio ma dura poco.
- ripristino Chiesa anglicana
- ricostruzione Camera dei Lords
-
Luigi XIV (re Sole) assume personalmente il potere.
"Lo stato sono io"
Nobiltà feudale a Versailles -
tra Francia e Lega dell'Aia (Svezia, Uk, Olanda, Belgio)
La Francia vuole le fiandre spagnole -
Pone fine alla Guerra di Devoluzione
alla Francia sono riconosciute solo Lille, Douai, Charleroi -
L'Olanda intralcia la poltica mercantilistica francese (Colbert)
Francia e Svezia vs Olanda, Spagna, imperatore -
integrità Olanda
Francia: abolizione tasse doganali, Franca Contea e città fiamminghe dalla Spagna -
assediano Vienna e costringono l'imperatore a fuggire
LEGA SANTA: Austria, Russia, Polonia e Venezia sconfiggono i Turchi a Zenta
PACE DI CARLOWITZ: L'Austria si assicura definitivamente l'Ungheria -
L'erede di Carlo II Stuart è Giacomo III che non piace al Parlamento perchè teme l'affermarsi di una dinastia cattolica (è sposato a Beatrice d'Este).
Propongono Guglielmo d'Orange (statolder province unite) e Maria II d'Inghilterra, protestante e figlia di Carlo II.
Giacomo fugge, nasce la prima MONARCHIA COSTITUZIONALE MODERNA. BILL F RIGHTS.
Parlamento diviso in TORIES (conservatori, anglicanesimo, politica regia), e WHIGS (presbiteriani e puritani, parlamento) -
Francia vs impero, Olanda, Spagna, Svezia e Ducato di Savoia
finisce con la Pace di Ryswick -
La situazione europea torna alla Pace di Nimega (1678)
Il re Sole chiude la guerra senza annession