-
Nel corso della messa di Natale del 25 dicembre 800, nella basilica di San Pietro, Carlo Magno fu incoronato imperatore da papa Leone III, titolo mai più usato in Occidente dopo la destituzione di Romolo Augusto nel 476. Durante la cerimonia, papa Leone III unse il capo a Carlo, richiamando la tradizione dei re biblici.
-
Periodo caratterizzato dalla compresenza di poteri pubblici e poteri privati.
-
Stabilì la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio.
-
Testo normativo promulgato nella città di Quierzy-sur-Oise da Carlo il Calvo. Esso stabiliva che alla morte del vassallo, a cui erano state date in beneficio delle terre in cambio di servizi resi al re, le suddette terre tornassero al re che poteva decidere di affidarle all'erede più prossimo oppure di darle in beneficio ad altri che gli avessero dimostrato fedeltà.
-
Nascono i comuni nella parte settentrionale e centrale della penisola italiana, questi sono governati da consoli eletti dalle assemblee dell'élite cittadina. (Date approssimative)
-
Documento emanato sotto forma di costituzione imperiale dall'imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il Salico, a Cremona, in concomitanza con l'assedio di Milano. Il documento viene redatto allo scopo di smorzare le ribellioni dei vassalli italiani dell'imperatore e va a regolare il diritto di successione feudale per i feudi minori.
-
Raccolta di 27 affermazioni, ciascuna delle quali enuncia uno specifico potere del pontefice romano superiore a qualsiasi autorità terrena. Redatto al tempo di Gregorio VII o poco dopo, negli Archivi Vaticani il documento è inserito fra due lettere datate marzo 1075.
-
Nei comuni vengono chiamati dei magistrati esterni, detti podestà, per rimediare ai conflitti. (Date approssimative)
-
Compromesso per l'investitura dei vescovi tra papa e imperatore. Prima distinzione tra potere ecclesiastico e laico
-
Battaglia combattuta tra le truppe della Lega Lombarda e l’esercito imperiale di Federico Barbarossa nelle località dell’Alto Milanese nell’attuale Lombardia.
-
Nei comuni entrano in politica anche gli esponenti del Popolo Grasso (ceto produttivo del comune) grazie alla magistratura del capitano di popolo. (Date approssimative)
-
Nei comuni si affermano le signorie, un governo di un singolo uomo, il signore, dove le antiche magistrature continuano ad esistere, però senza avere peso politico. (Date approssimative)
-
Enciclica di Papa Bonifacio VII che riguarda il conflitto tra potere spirituale e temporale
-
Conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò centosedici anni. Le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote di Filippo IV di Francia.