-
sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato e pubblico. Rappresentano una tra le prime codificazioni scritte del diritto romano
-
-
Riorganizzazione dell'impero in due parti ciascuna governata da un Augusto. Province divise in 13 diocesi che furono unite in quattro grandi prefetture. Governatori delle diocesi erano i vicarii dei prefetti (vicario = rappresentante)
-
Riconoscimento religione cristiana come religione imperiale
-
Costituzione costantiniana che prevede il trasferimento della controversia da un arbitrato civile a quello ecclesiastico (vescovo - vecchio ordinamento ecclesiastico)
-
Costituzione imperiale sul rapporto tra lex, ratio, consuetudo e mores.
Ripreso in età moderna: frammento visto a lezione -
-
Il decreto = cristianesimo secondo i canoni del dogma petrino, proibisce l'arianesimo e i culti pagani. Si esige la confessione di fede conforme alle deliberazioni del concilio di Nicea = la fede nella trinità (rilevanza civile del dogma petrino). Il testo venne preparato dalla cancelleria di Teodosio I e successivamente venne incluso nel Codice teodosiano da Teodosio II. La nuova legge riconobbe alle due sedi episcopali di Roma e Alessandria d'Egitto il primato in materia di teologia. 1 pag cod
-
-
-
Costituzione imperiale sulle fonti del diritto che prevedeva l'utilizzo di giuristi come autorità indiscusse + risoluzione eventuali conflitti tra autori. Punto centrale: certezza del diritto e criterio per individuazione delle norme. --> criterio meccanico
Emanata a nome di Teodosio II e Valentiniano III -
Raccolta ufficiale delle costituzioni imperiali, creata per necessità di riordino della fonti. Composta da 16 libri organizzati secondo ordine cronologico
-
Ripreso per testo epistola sulla base del potere papale e relazione gerarchia tra le chiese. Non si trova nelle lezioni, ma nel manuale
-
-
-
Prima versione del codice giustinianeo, non giunta fino a noi. Ripresenta la legge delle citazioni.
-
Tentativo di comporre una grande antologia composta da raccolte di manoscritti che dovevano essere interpolati e corretti secondo la visione giustinianea della coerenza dell'ordinamento. Divisione in commissioni -> lavoro veloce di taglio e cucito
-
Digesto: da ordinare, disporre. Testo dedicato alle opere dei giureconsulti antichi. Istituzioni: Testo dedicato allo studio per i giovani giuristi.
-
Codice completo con aggiornamento delle costituzioni (novelle costitutiones). Non presente la legge delle citazioni.
-
Strumento attraverso il quale viene genericamente aumentata l'estensione di una lex/costituzione. Nel caso concreto estende anche ai territori italiani la compilazione giustinianea.
-
Momento di frattura sia politica che culturale e giuridica.
-
-
-
Prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, Pavia. L'editto = documenti per lo studio dell'evoluzione della lingua longobarda e raccoglie in modo organico le antiche leggi del popolo longobardo, pur con aspetti derivati dal diritto romano. Editto valido solo per la popolazione italiana di origini longobarde; quella romana soggetta al dominio longobardo regolata dal diritto romano (Digesto). Codificazione scritta della tradizione orale. Nel 700 viene esteso anche ai Romani.
-
-
Incoronazione da parte di un vescovo di Carlo magno quale imperatore dell'impero romano d'occidente. Inizio delle tensioni tra papato e impero, che raccoglie secondo l'antica tradizione romana sia il potere spirituale che secolare
-
Dopo la morte di Ludovico il Pio, l'impero viene diviso in tre aree:
- est: germania
- ovest: francia
- centro: dai paesi bassi fino all'Italia.
Crisi dell'Impero e fine della dinastia carolingia -
-
rnerio (in latino Irnerius o Wernerius, di origini germaniche soprannominato anche Theutonicus; 1060 – 1130) è stato un giurista, accademico e glossatore medievale italiano che nell'Università di Bologna, in cui era magister e di cui è considerato uno dei fondatori (Scuola di Diritto), riportò in auge i testi legislativi giustinianei appena riscoperti e su cui si stava propagando un diffuso interesse.
-
Atto del papa
-
TERMINE SEMPLIFICATO
Riforma che consiste in alcune riforme della chiesa nel XI secolo. Con questi interventi di riforma diversi soggetti tentarono di affrontare problemi che venivano ritenuti tra i più gravi, soprattutto nell'ambito dei rapporti del clero con le autorità politiche e con il resto della società. L'esito principale di questa riforma fu la crescita del potere e del prestigio del papato e l'imposizione di una struttura teocratica alla cristianità medievale. -
Rinascimento giuridico e riscoperta delle fonti romane antiche.
Data esemplificativa. -
Atti unilaterali attraverso cui papa e imperatore mettono fine alla lotta per le investiture, riconoscono i due separati ordinamenti giuridici, canonico e secolare, e con il quale si conclude formalmente la riforma gregoriana (evitare di usare questo termine senza precisare che si tratta di un termine poco corretto ed eccessivamente semplificativo) .
-
Federico I, è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d'Italia + per eredità duca di Svevia. Salì al trono il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato imperatore nel 1155 a Pavia. Padre: duca Federico II Hohenstaufen/madre: Giuditta Welfen = discendente famiglie leader. Contributi alla società e alla cultura = ristabilimento del Corpus iuris civilis/lo stato di diritto romano + bilanciamento potere papale post lotta delle investiture.
-
Raccolta non ufficiale ad opera di Papa Graziano attraverso la quale ricerca la concordia tra i canoni discordanti in materia di diritto canonistico.
-
Opere:
- summa codici
- lecturae
- glossae
- brocarda
- questiones -
-
-
Papa Innocenzo III, solido giurista e giovane papa, autore di numerosi decretali e in particolare della Complitatio II (1210-1212), una raccolta di decretali dei predecessori e della Compilatio III, composta dai propri decretali.
-
Pace tra l'imperatore e i comuni della lega lombarda, schierati a difesa dell'indipendenza comunale. Introduzione nel corpus iuris civile, nel volumen (cioè l’ultimo dei cinque volumi di cui si compone il corpus iuris civilis nella dimensione medievale - dopo le istituzioni, dopo i tre libri del codice, dopo le novelle di Giustiniano) del trattato.
-
Giurista e glossatore della scuola bolognese, allievo di Azzone, autore di una raccolta di glosse al testo del CIC = la Magna glossa/Glossa ordinaria, sintesi lavoro uni dell'XI e XII sec. Va considerata per la capacità di vagliare criticamente l'opera, per poi orientarne l'utilizzo in un unico testo. Caratteristiche Magna Glossa=successo studi/pratici. In Germania con la creazione del Tribunale camerale dell'Impero,1495, la glossa ebbe riconoscimento ufficiale=unico strumento di interpretazione
-
Nuovo modello processuale inquisitorio, in contrasto con il modello accusatorio (nelle due varianti consuetudinaria e di diritto giustinianeo)
-
poesia probadorica
-
Compilatio dei testi delle decretalia di Papa Innocenzo terzo
-
Compilatio delle decretali dei predecessori del papa Innocenzo
-
Constitutio emanata da Federico II dopo la sua incoronazione che si occupa di tutelare le libertà della chiesa e quindi anche di combattere le eresie.
-
Il figlio di barbarossa, l'imperatore Enrico VI sposa Costanza d’Altavilla e afferma i diritti della moglie sul regno di Sicilia. Nel 1224, fonda l’università di Napoli (la prima fondata dal potere pubblico).
Si tratta di un’università per i sudditi del regno siculo creata per scoraggiare l'insegnamento a Bologna o in Lombardia.
Tratti peculiari: -professori sono, sono stati e divengono ufficiali del regno, sicché
- attenzione studi: testi giustinianei + diritto del regno -
Costituzioni particolari del Regno di Sicilia emanate dall'imperatore Federico II di Svevia in quanto sovrano particolare del regno siculo (vedi particolarità sulla situazione storica del regno - lezione 19). Presenza dell'autorizzazione al ricorso al diritto comune in caso di mancanza di adeguata legislazione.
-
Unione delle cinque collatio precedenti inviata all'università di Bologna (da qui nascerà la consuetudine di inviare i testi di diritto canonico alle università perchè li glossassero e li inserissero nel programma di studi)
-
o Glossa Accursiana o Glossa ordinaria.
Trattasi di una raccolta di 96.000 glosse del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano. Venne redatta da Accursio e costituì la glossa "intoccata" fino alla glossa di Bartolo alla XI collazione. Gli interventi di modifica furono minimi nel corso dei secoli. -
-
-
Libro di decretali di Bonifacio VIII, che è costituito come da tradizione da cinque parti ma circa con il nome di libro sesto
-
Il Monarchia è un saggio politico in latino, in tre trattati. Il testo affronta il rapporto tra il potere temporale (Imperatore) e l'autorità religiosa (Papa). Dante, dalla sua posizione di guelfo moderato-bianchi, aderisce alla teoria dei due soli e afferma che i due poteri sono ciascuno indipendenti e sovrani nella propria sfera di competenza, ma che l'imperatore deve comunque mostrare reverenza verso il Papa. Inoltre, entrambi i poteri dovevano aver sede a Roma.
-
Questa legislazione è composta da due testi (no costituzioni, se ne parla in maniera impropria, ndp):
1) la costituzione ad reprimendum
2) la costituzione qui sint rebelles -
Alievo di Cino da pistoia, Bartolo fu uno degli autori più prolifici dell'età medievale e portò alle vette più alte il nuovo genere dei commentari, portato in Italia da Orlean proprio dal suo maestro. Altre opere: glosse, consilia, quaestiones e trattati.
-
Costituzioni di Clemente V pubblicate dal successore in seguito alla sua morte. Furono pronte nel 1314.
-
-
L'Umanesimo e il Rinascimento sono due correnti letterarie e culturali del '400 e del '500. In particolare, la civiltà umanistica inizia nel 1400 e si conclude con la morte di Lorenzo de Medici nel 1492. La tradizione umanistica si cerca di recuperare i testi antichi del diritto romano. Attenzione: no iato con Bartolismo
Triumvirato dell'umanesimo giuridico: Alciato, Budè, Zasius. -
Lorenzo Valla (Roma, 1407 – Roma, 1º agosto 1457) è stato un umanista, filologo, scrittore, filosofo e accademico italiano.
Autore dell' Elegantia linguae latinae, un'opera sulla donazione di Costantino e l'epistola contra Bartolum. -
Epistola scritta da Lorenzo Valla mentre lavora a Pavia ad un collega, , in cui l'autore critica aspramente la tradizione giuridica e il Bartolismo.
-
-
L'impero bizantino che si era gradualmente ridotto di dimensioni crollò infine sotto gli attacchi dei turchi, ma il diritto romano bizantino, in forma greca, sopravvisse nei Balcani e anche in Russia, ai cui imperatori piaceva considerarsi i successori di quelli bizantini.
-
Ulrich Zasius, nome di nascita Ulrich Zäsy latinizzato come Huldrichus o Udalricus Zasius (Costanza, 1461 – Friburgo in Brisgovia, 24 novembre 1535), è stato un giurista e umanista tedesco. È considerato uno dei più eminenti giuristi a cavallo tra Medioevo e Rinascimento insieme agli altri colleghi della triade umanistica. Aveva una corrispondenza epistolare con molti umanisti del suo tempo, incluso Erasmo da Rotterdam
-
Applicazione obbligatoria dello ius civile in ambito tedesco.
Applicazione del diritto comune dell'impero e in base alle leggi giuste e degne approvate dal re: visto che la consuetudine locale non scritta rimaneva praticamente sempre difficile da provare, finchè il tribunale non ebbre creato un proprio diritto consuetudinario, ci fu sempre una continua pressione ad adottare come ius commune la regola romana.
Usa la procedura romano canonica ed opera soprattutto come giudice d'appello -
-
Emanata da Carlo V, si tratta di una codificazione di diritto penale comune avvenuta in Germania.
-
-
-
Questa pace sanciva ufficialmente la divisione di fatto della Germania tra cattolici e luterani, e prevedeva principalmente: l'obbligo per i sudditi di seguire la confessione religiosa del proprio sovrano.
-
La guerra degli ottant'anni fu la ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo, che portò all'indipendenza delle Province Unite (Pace di Vestfalia). Il conflitto fu una delle cause del progressivo declino della potenza della Spagna e vide sorgere il nuovo stato della la Repubblica delle Sette Province Unite, una delle potenze mondiali del XVII e XVIII secolo, distinguendosi per il suo dinamismo in campo commerciale, scientifico e culturale (secolo d'oro olandese).
-
Opera pubblicata prima in lingua francese, poi in edizione rivista, in latino. Bodin si fonda sulle ricerche storiche comparative per affrontare il problema della fondazione della sovranità e dello Stato. Stato = governo giusto che si esercita con potere sovrano su diverse famiglie, Sovranità = potere assoluto e perpetuo/ possibilità di stabilire le leggi e il governo, cui i sudditi sono sottoposti. La sovranità ha come soli limiti il diritto divino e il diritto naturale.
-
C.I. canonici comprende:
- il decretum Gratiani
- il Liber Extra (o decretales), emanato da Gregorio IX (1234)
- il Liber Sextus, di Bonifacio VIII nel (1298)
-le Clementinae, di Clemente V.
Piu se ne considerarono parte anche le Extravagantes Johannis XXI, raccolta di decretali redatta all’incirca nel 1317 e le Extravagantes communes, raccolta privata di decretali realizzata da Giovanni di Chappuis. Ultima edizione promulgata da papa Gregorio XIII-bolla Cum pro munere del 1580. -
Libro sulla guerra, testo letto e commentato "De iure genti bellico"
-
L'editto di Nantes fu un decreto emanato a Nantes dal re Enrico IV nell'aprile 1598 che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti (calvinisti francesi) e stabiliva che ci doveva essere un diritto di libertà, di culto e parità di diritti tra ugonotti e cattolici. Esso fu revocato nel 1685 da Luigi XIV (editto di Fontainebleau).
-
Opera di Ugo Grozio e il modello giusnaturalista.
Tripartizione stato di natura = individui senza strutture politiche, dotati di appetitus societatis / contratto sociale = pactum unionis, razionalità del contratto etsi deus non daretus / Stato civile = stato come refenzione secolarizzata dalle passioni individuali -
Pace con cui finisce la guerra degli ottant'anni che sancisce l'indipendenza delle Province Unite.
-
Eventi che portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e alla sostituzione con Guglielmo III D'Orange.
Inizio monarchia di tipo parlamentare la quale, con la Dichiarazione dei diritti (Bill of Rights - 1689), riconobbe le prerogative del Parlamento e i limiti posti al re ( a cui rimase il potere esecutivo).
Viene chiamata così perché in Inghilterra avvenne senza spargimenti di sangue, a differenza dell'Irlanda, dove durante la rivoluzione avvenne l'uccisione di molti cattolici. -
Friedrich Carl von Savigny è stato un giurista, filosofo e politico tedesco, fondatore della scuola storica del diritto e precursore della pandettistica.