Dalla fine dell'impero Carolingio al Basso Medioevo

  • Period: 801 to 1000

    Dopo l’Impero Carolingio (IX–X secolo)

    Nascita del sistema vassallatico:
    -Basato sulla relazione signore–vassallo (fedeltà, protezione in cambio di lavoro e terre).
    -I vassalli coltivavano le terre (contadi), il signore garantiva protezione.
  • 1000

    Struttura sociale

    La società medievale è divisa in ordini statici:
    1. Clero
    2. Nobiltà
    3. contadini e resto della popolazione
    Questa divisione rimane fino all’Età Moderna (1800 circa).
  • 1000

    Dal X secolo

    -Cerimonia di investitura che serve a sancire il legame signore-vassallo.
    -Constitutio de feudis (1037, Corrado II): i feudi diventano ereditari → si rafforzano i poteri locali.
    -Fenomeno dell’incastellamento: costruzione di castelli per difesa.
    -I signori locali esercitano poteri legislativi, amministrativi e giudiziari → diventano quasi sovrani.
  • 1000

    L'Europa nell'anno mille

    -Il Mediterraneo è il centro economico.
    -L'Impero Bizantino e il mondo arabo: i più floridi, ma al loro interno emergono spinte indipendentiste,
    in questi due mondi potere spirituale e temporale coincidono.
    -Nell’Europa occidentale invece potere spirituale e temporale sono separati.
    -L’Impero di Costantinopoli attraversava un'età d'oro caratterizzata da grande potenza militare, espansione territoriale e rinnovamento urbano, con la città che assumeva un aspetto più medievale.
  • Period: 1001 to 1300

    Invenzioni durante il Basso Medioevo

    Innovazioni agricole:
    -Aratro pesante.
    -Passaggio da rotazione biennale → triennale.
    -Sostituzione buoi con cavalli (collare da spalla, zoccoli di ferro).
    -Mulini ad acqua e a vento.
    -Disboscamenti e bonifiche → più terre coltivabili.
  • Period: 1001 to 1300

    Basso Medioevo(XI–XIII secolo)

    Aspetti economici e sociali:
    -Vita media più lunga.
    -Maggiore fertilità agricola.
    -Crescita demografica e natalità.
    -Clima più favorevole (periodo definito “optimum medievale”).
    -Ruolo dei monasteri: diffusione di nuove tecniche agricole + istruzione.
    -Problemi persistenti: carestie, povertà, scarsità di pascoli.
    -La caccia riservata a pochi privilegiati.
    -Aree di maggior sviluppo economico: Francia, Fiandre, Germania, Italia settentrionale.