-
-
La grande esposizione fu la prima esposizione universale della storia. Si è tenuta a Londra per volontà del principe Alberto. Il simbolo dell' evento fu il Crystal Palace. L'obiettivo era quello di mostrare i progressi dell'industria e della scienza e favorire gli scambi culturali fra le nazioni -
La II guerra di indipendenza permise un importante avanzata nel processo di unificazione dell'Italia.
Vide alleati il Piemonte di Cavour e la Francia di Napoleone III contro l'Austria che dominava il Nord Italia. -
Dopo le prime rivolte del risorgimento e la spinta liberale di Mazzini e dei patrioti il regno di Sardegna assunse il potere del processo unitario. Con le guerre di indipendenza e la spedizione dei 1000 di Garibaldi gran parte della penisola fu unificata sotto Vittorio Emanuele II. Il regno d'Italia venne proclamato nel 1861, ma L'unità si completò con l'annessione del Veneto e la presa di Roma (1871). -
Si tenne a Parigi, nello studio del fotografo Nadar. Vi parteciparono 31 artisti indipendenti tra cui Monet, Renoir e Degas. La mostra accolta con scandalo e ironia, lasciava libera espressione. Nasce una delle correnti artistiche più rivoluzionarie del '800, fondata su luce, colore e pittura all'aria aperta. -
L'esposizione universale celebrava il centenario della rivoluzione francese. L'evento è ricordato soprattutto per la costruzione della torre Eiffel, progettata da Gustave Eiffel come ingresso monumentale dell'esposizione. Doveva essere temporanea, ma divenne poi il simbolo di Parigi. L'esposizione mostrava i progressi dell'elettricità, delle macchine moderne e della produzione industriale. Rappresentò l'ottimismo e la fiducia nel progresso tipici della Belle E'poque. -
Tra il 1905 e il 1924 nacquero i principali movimenti d'avanguardia europea, caratterizzati dalla rottura con la tradizione e dalla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici. I movimenti principali erano: Cubismo, espressionismo, futurismo, dadaismo e astrattismo.
-
Il Cubismo fu un movimento artistico nato in Francia all'inizio del '900, fondato da Pablo Picasso e Georges Braque. Rivoluziona la rappresentazione della realtà, rompendo con la prospettiva tradizionale. Le caratteristiche principali sono: Scomposizione delle forme, smontaggio degli oggetti in piano geometrico, multi prospettiva, riduzione dei dettagli, uso di colore limitato e tanto altro.
Apre la strada all'astrattismo e alle successive avanguardie. -
Nasce con l'artista Kandinsky in Germania. Rompe completamente la rappresentazione figurativa della realtà. Le opere non raffigurano oggetti riconoscibili ma esprimono emozioni, sensazioni e stati d'animo attraverso colori, linee e forme geometriche. -
Fu un conflitto mondiale che coinvolse le principali potenze europee e le loro colonie. Come principali schieramenti riconosciamo la triplice intesa e la triplice alleanza. Caratterizzata da guerre di trincea, uso di nuove armi e coinvolgimento globale.
-
Il Dadaismo nasce a Zurigo durante la prima guerra mondiale come movimento artistico anti-arte e provocatorio. Fondato da artisti ed intellettuali che volevano reagire all'orrore della guerra e della società borghese. Rifiuta tutte le regole artistiche tradizionali, utilizzando ironia e provocazione. Creazione di opere tramite ready-made e performance. Valorizzazione del caso e della casualità nella creazione artistica. -
La rivoluzione fu guidata dai bolscevichi di Wladimir Lenin, contro il governo provvisorio instaurato dopo la rivoluzione di Febbraio dello stesso anno. Le cause furono l'insoddisfazione popolare per la guerra e la crisi economica, il fallimento del governo provvisorio e promesse dei bolscevichi di "pace, terra e pane" per operai e contadini. Segna l'inizio del regime comunista in Russia. -
Il Fascismo fu un movimento politico fondato da Benito Mussolini che prese il potere in Italia con la marcia su Roma. Il regime caratterizzato da dittatura, nazionalismo estremo, il controllo totale dello stato sulla società e la soppressione delle libertà democratiche. Sarà poi alleato della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale. -
E' un movimento artistico nato negli stati uniti, soprattutto a New York, dopo la seconda guerra mondiale. E' considerato la prima grande avanguardia americana e pone l'espressione soggettiva e l'atto creativo al centro dell'opera.
Caratterizzato da arte astratta, forte attenzione all'emozione e alle gestualità dell'artista, tecniche innovative come action painting (pennellate dinamiche) e dripping (colature di colore). le opere sono viste come espressione diretta della psiche dell'artista. -
Il Nazismo fu un regime totalitario guidato dal dittatore Adolf Hitler. Il regime si basava sul nazionalismo estremo, antisemitismo, militarismo e dittatura. Simboleggiato purtroppo da ideologia razzista e antisemitica, culminata nell'Olocausto. -
Secondo conflitto di carattere globale, che coinvolse la maggior parte dei paesi del mondo divisi tra alleati e potenze dell'asse. Le cause furono principalmente le conseguenze del primo conflitto mondiale e del trattato di Versailles. Le due fazioni protagoniste composte rispettivamente da Italia, Germania e Giappone contro Regno Unito, Francia, Stati uniti, URSS. Si conclude con la sconfitta delle potenze dell'asse.
-
Periodo di conflitto politico e ideologico tra Stati uniti e URSS senza scontri diretti tra le due super potenze, ma caratterizzato da tensioni, crisi regionali e corse agli armamenti. Causato da divergenze ideologiche (capitalismo e democrazia contro comunismo e autoritarismo). Le conclusioni portano al declino dell'URSS e al crollo del muro di Berlino ma soprattutto all'affermazione degli stati uniti come potenza globale unica.
-
Nasce negli stati uniti e in Inghilterra come reazione all'arte tradizionale e all'astrattismo. Il movimento prende ispirazione dalla cultura di massa, dalla pubblicità, dai fumetti e dai prodotti industriali. Caratterizzata dalla rappresentazione di oggetti quotidiani iconici (bibite, marchi, celebrità), uso di colori vivaci e tecniche industriali come la serigrafia, ironia e critica alla società dei consumi, combinazione tra arte alta e cultura popolare. Ha influenzato la grafica e il design. -
Il muro di Berlino fu eretto dalla Germania est comunista per fermare l'esodo di cittadini verso Berlino ovest e l'occidente. Le cause principali sono la massiccia fuga di lavoratori dalla repubblica democratica tedesca alla Germania ovest, tensioni della guerra fredda e paura del regime comunista per indebolimento economico e politico. -
-
Furono un movimento globale che coinvolse giovani e studenti, principalmente in Europa e Stati Uniti. Caratterizzato da rivendicazioni politiche, sociali e culturali. Causate da insoddisfazione verso i sistemi educativi rigidi e autoritari, critiche alla guerra del vietnam e al militarismo, e richiesta di maggiori diritti civili e individuali. Portò a riforme in molte università e una maggiore apertura nel sistema educativo. -
E' un'istallazione artistica presentata alla TATE MODERN di Londra nel 2003. All'interno della TURBINE HALL. Ricreava un sole artificiale gigante accompagnato da nebbia e luci diffuse. Coinvolgeva il pubblico che poteva sdraiarsi sul pavimento ad osservare il fenomeno immersivo. L'opera esplora temi di percezione, luce, natura ed esperienza collettiva. -
Si tratta di uno scheletro umano in platino ricoperto da 8601 diamanti veri compreso un diamante sulla fronte. Il tema centrale è la morte, vanità e ossessione per la ricchezza. L'opera riflette sull'immortalità e la caducità della vita combinando arte contemporanea e materiali preziosi. Suscitò grande scalpore e discussione sul valore dell'arte e del lusso, simbolo della young british artist, gruppo noto per provocazioni e opere concettuali. -