-
69
Dinastia Flavia
Da Vespasiano a Domiziano. -
Period: 69 to 79
Vespasiano
Vespasiano divenne Imperatore nel 69 d.C.. Egli veniva dalla classe dei cavalieri e a lui si deve la legge detta lex de imperio Vespasiani, che definiva le competenze del principe, indipendentemente da quale famiglia provenisse. -
Period: 69 to 79
Cosa fece
Egli promosse una politica di moderazione finanziaria, per riparare ai danni commessi da Nerone, che impedivano allo stato di pagare le grandi spese militari e le spedizioni. Grazie all'oculata amministrazione di Vespasiano risanò il bilancio e permise di avviare grandi lavori pubblici. Egli morì di morte naturale. -
79
Tito
Succede a Vespasiano -
Period: 79 to 81
Tito
Egli rimase al potere per poco tempo e fu caratterizzato dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che distrusse Pompei, Ercolano e Stabia. Egli aveva un atteggiamento moderato nei confronti del senato e, oltre alla fama ottenuta per la vittoria contro gli ebrei, fu rispettato. -
81
Domiziano
Succede il fratello Tito -
Period: 81 to 96
Domiziano
Al contrario del fratello, Domiziano fu conosciuto per il suo autoritarismo e la sua crudeltà. Durante il suo regno ci furono una serie di processi politici e di persecuzioni contro l'aristocrazia, che coinvolse anche alcuni membri della famiglia imperiale. Condusse personalmente campagne militari oltre il Reno, riuscendo a conquistare la Germania Superiore e quella inferiore. Quando morì subì la damnatio memoriae, cioè vennero distrutte tutte le immagini e iscrizioni su di lui. -
96
Fine dinastia Flavia
Da Vespasiano a Domiziano. -
96
Nerva
Troppo vecchio per governare, passa il potere a Traiano attraverso l'adozione. -
Period: 96 to 180
Dinastia degli Antonini
Iniziata con Nerva e finita con Commodo. -
98
Traiano
Succede per adozione a Nerva -
Period: 98 to 117
Traiano
Egli non era di origine italica. Fu un abile generale e sottomise i Daci. La conquista fornì le risorse per proseguire campagne militari e avviare grandi lavori pubblici. Sconfisse i Parti e i confini arrivarono al Golfo Persico; l'Impero raggiunse la sua massima estensione. Traiano riorganizzò la burocrazia, promulgò leggi per la piccola proprietà contadina, alleggerì il peso fiscale e porse rimedio al declino dell'agricoltura italica. Morì nel 117 d.C. . -
117
Adriano
Succede Traiano per adozione. -
Period: 117 to 138
Adriano
Frenò le enormi spese abbandonando le imprese militari e le regioni mesopotamiche; consolidò i confini. Riorganizzò l'apparato statale, reclutando nuovi funzionari; migliorò l'educazione scolastica e creò leggi per proteggere gli schiavi. -
138
Antonio Pio
Continuò il consolidamento della pax Romana. Adottò Marco Aurelio e Lucio Vero, che presero il potere alla sua morte. -
161
Marco Aurelio
Divenne imperatore insieme al fratello Lucio Vero, che morì nel 169 d.C., e Marco rimase unico imperatore. -
Period: 161 to 180
Marco Aurelio
Il suo regno fu segnato da una profonda instabilità: i romani dovettero fronteggiare i Germani e i Parti. Nel 165 d.C., dopo aver sconfitto i Parti, si diffuse il Vaiolo, mettendo in crisi l'economia. Nel 175 fermò, dopo molti anni, i Quadi e i Marcomanni. Pochi anni dopo, si ribellarono i Germani e li dovette fronteggiare, ma morì nel 180 d.C. a causa della peste.
L'Impero era sull'orlo di una crisi. -
180
Commodo
Succedette il padre a solo diciannove anni, ponendo fine alla successione per adozione. -
Period: 180 to 192
Commodo
Egli adottò atteggiamenti autocratici e cercò di ottenere il favore del popolo. Non era apprezzato dal senato e lo scontento si diffuse anche nell'esercito. Commodo ignorò anche i problemi organizzativi ed economici dello stato e sperperò le risorse fiscali con feste e spettacoli. Morì nel 192 d.C. per una congiura.