da medioevo ellenico alla seconda guerra persiana

  • Period: 800 BCE to 479 BCE

    PERIODO ARCAICO

  • riforma oplitica
    669 BCE

    riforma oplitica

    tra tutti i progressi che stavano facendo le Poleis greche, come le colonie e la diffusione della moneta, la riforma oplitica è sicuramente la trovata migliore.
    la riforma oplitica portò alla adozione diffusa dello scudo circolare dotato di una immanicatura centrale e di una maniglia posta sul bordo: tale scudo permetteva al guerriero di armarsi con una lancia e con una spada.
    L'esercito era poi disposta in una forma che ricorda la testuggine di tartaruga romana.
  • fine seconda colonizzazione circa
    600 BCE

    fine seconda colonizzazione circa

    espansione da parte dei greci verso il mediterraneo: Magna grecia
  • Period: 560 BCE to 528 BCE

    governo di Pisistrato

    riesce a prendere potere politico grazie al malcontento di alcuni propietari terrieri perchè Solone le aveva preso delle terre, lui organizza un governo più equilibrato. Sviluppo economico notevole e costruzione di opere pubbliche. Alla sua morte i suoi figli proveranno a sembrare come lui ma con scarso successo
  • morte di Ipparco
    514 BCE

    morte di Ipparco

    Ipparco, figlio di Pisistrato prova a prendere controllo del governo ma una congiura lo uccide
  • fuga di Ippia
    510 BCE

    fuga di Ippia

    Ippia ,alla morte del fratello Ipparco; diventa ulteriolmente crudele con il suo popolo. Allora la famiglia degli Alcmenoidi(mandati in esilio dal padre) tornano in patria per scacciarlo. Ippia si rifugia in casa persiana dove avrà ruolo di dare informazioni utili agli avversari
  • riforma di Clistene
    508 BCE

    riforma di Clistene

    riforma che rende Atene una società quasi interamente democratica, divide il territorio in 3 ed ogni zona è divisa in 10 Trittie. Inoltre la popolazione è divisa in tribù così da creare una mescolanza tra famiglie e tradizioni.
    Il potere politico è diviso tra due organi: la Bulè e l'Ecclesia
  • Rivolta Ionica e incendio di Sardi
    498 BCE

    Rivolta Ionica e incendio di Sardi

    Aristagora ,tiranno di Mileto, organizza la rivolta contro i persiani perchè le poleis greche che si trovavano in Ionia si sentono sottomessi perchè nel 546 Ciro invade alcune di quelle città e inizia a chiedere tributi. Viene solo aiutato da Atene e Eretria, agli spartani non interessavano altre terre per la loro politica conservatrice. I persiani incendiano la città di Sardi, cuore della satrapia greca.
  • distruzione di Mileto
    492 BCE

    distruzione di Mileto

    Dario distrugge la città di Mileto dopo aver bruciato Sardi e mette fine alla rivolta ionica. Atene ed Eretria si ritirano prima della sconfitta.
  • 492 BCE

    prima spedizione di Dario

    Dario attacca le città che avevano aiutato le poleis Ioniche(Atene, Eretria). Tentano di sottomettere alcune città ma falliscono
  • Battaglia di Maratona(seconda spedizione)
    492 BCE

    Battaglia di Maratona(seconda spedizione)

    Dario invia Ippia per provare a sconfiggere gli ateniesi, sa dare indicazioni precise ed aiuti. Un grande esercito e una numerosa flotta distrugge Eretria ed ora si dirigono a Maratona.
    il generale ateniese Milziade nonostante l'inferiorità numerica gestisce bene i soldati e regge gli attacchi. I Persiani,sconfitti a Maratona; decidono di tornare alle navi per attaccare via mare Atene. Un guerriero riesce ad avvisare i compagni correndo da maratona ad atene.
  • Period: 492 BCE to 490 BCE

    1 GUERRA PERSIANA

  • Period: 490 BCE to 478 BCE

    dopoguerra greco

    i greci si ripreparano per un possibile secondo attacco persiano, la scelta politica è quella di continuare la guerra. Nasce la Lega di Corinto: unione di alcune Poleis per un nemico comune.
    Atene rafforza la flotta con navi agili e piccole.
  • Serse al potere
    486 BCE

    Serse al potere

    morte di Dario, Serse prende il potere
  • Atene incendiata
    480 BCE

    Atene incendiata

    dopo la vittoria alle termopili, i persiani puntano ad atene.
    I greci sanno di non poter resistere ad ulteriori nemici perchè nel frattempo stavano combattendo via mare: decidono di evacuare l'isola e attraversare il mare per posizionarsi sull'isola di Salamina.
    I cittadini ateniesi vedono le loro case bruciare da lontano.
  • battaglia di Salamina
    480 BCE

    battaglia di Salamina

    i greci inviano un falso messaggio ai nemici dicendo loro che volevano scappare. I persiani decidono di inseguirli però rimangono bloccati con le navi nello stretto di Salamina dove i greci li stavano aspettando. le navi ateniesi sono riuscite a passare grazie alla loro agilità. Serse rimane a guardare il suo esercito umiliato e sconfitto.
  • battaglia termopili
    480 BCE

    battaglia termopili

    Leonida ed i 300 opliti spartani (ed altri 4000 guerrieri da altre città) affrontano i numerosi persiani. Dopo due giorni di guerra, Efialte suggerisce una scorciatoia per gli spartani ma finiranno per avere gli avversari alle spalle. Dopo il tradimento da parte del guerriero, l'esercito greco viene distrutto.
  • Period: 480 BCE to 478 BCE

    SECONDA GUERRA PERSIANA

  • battaglia di Capo Micale
    479 BCE

    battaglia di Capo Micale

    la flotta greca vince in Ionia.
    Le città Ioniche sono finalmente libere
  • battaglia di Platea
    478 BCE

    battaglia di Platea

    re Pausanio di Sparta sconfigge i persiani via terra