-
Attenzione alle date:
fine IV: cristianesimo diventa religione ufficiale dell'Impero
XVI: pubblicazione tesi di Lutero / 1492: scoperta America -
Si tratta di una prima inversione di tendenza. Cristianesimo passa da setta perseguitata a istituzione strettamente associata all'Impero
-
Primo concilio ecumenico cristiano.
Padre, Figlio e Spirito Santo = trinità.
Arianesimo = eretici -
Definisce le basi della separazione del potere spirituale e temporale.
-
= la Cité de Deiu.
Definisce le esigenze e i limiti della cultura cristiana. L'opera giustifica il cristianesimo nella storia e attraverso la storia.
Data: prima pubblicazione. -
Questo documento è capitale: solo contemporaneo ai fatti perché evoca direttamente il battesimo.
=> rimpianto per non essere riuscito ad andare -
Prima volta che un Re barbaro si converte al cristianesimo.
La data attribuita è il 25.12.496.
Clovis: 465-511 => ha giurato davanti a Dio che si sarebbe convertito se avesse vinto una battaglia. -
Nizier: 525-566
Clodoswinde = nipote di Clovis e Clotilde. Era sposata con il re Lombardo.
=> tradizione orale del battesimo di Clovis. Si manifesta il ricordo del suo battesimo; -
Vescovo dal 573 al 594. Libri scritti negli anni 580 = tre generazioni dopo i fatti. Racconta gli avvenimenti con coerenza e dettagli.
Capi Barbari hanno preso potere sul territorio dell'Impero romano: il potere imperiale è lontano e indebolito, il potere appartiene a loro.
L'Oriente esercita un potere teorico e simbolico. -
768: ascesa di Carlomagno al trono - 855: morte di Lotario (nipote).
In Europa sono stati costruiti più di 417 monasteri sotto l'Impero carolingio.
=> Benedetto d'Aniane e San Benedetto (Da Norcia) -
=> annessione Impero Germanico.
Nasce la confusione tra sacro e profano:
=> Ottone vuole avere potere sia sul clero sia sui laici
=> Si considera come il vescovo dei vescovi
=> Il Papa deve sottomettersi all'Imperatore, non ha altra scelta -
Inizio: arrivo di Leone IX
Fine: Concordato di Worms
=> Fatto sociale totale -
Rivendicazioni dei riformatori.
-
Decisioni decisive sotto il suo pontificato.
=> separazione tra clero e laici: considerata la condizione necessaria alla salute della cristianità. -
Grande querela tra sacerdozio ed Impero.
=> Vittoria eclatante del papato;
Enrico IV: non considera più Gregorio VII come Papa.
Gregorio VII: lo scomunica, così come i suoi addetti.
(...)
Enrico IV scende il Lombardia, s'incontra con il Papa e chiede il suo perdono.
=> Nella memoria: immagine di Gregorio come pastore che libera Enrico dalla scomunica -
Urbano II esorta i cristiani a partire per la crociata.
Si tratta di un movimento popolare => inizio antisemitismo nella storiografia generale.
=> Pogroms -
Papa Urbano II: vuole mostrarsi come l'autorità più potente della cristianità e farsi vedere come incarnazione della sua unità.
= Capo della cristianità. -
Tra Celeste II ed Enrico VI -> fine alla querela.
Il Papa concede l'elezione dei vescovi in presenza del Re, mentre il Re rinuncia all'investitura spirituale dei vescovi. -
Separazione consacrata sul piano giuridico.
-
Primo: gruppo di eretici.
Secondo: gruppo di musulmani.
=> Pierre le Vénérale. -
Philippe Auguste prende la decisione.
=> misura di portata limitata: 3/4 degli ebrei della Francia vivono al di fuori dal dominio reale. -
In maniera giuridica, vengono stabiliti quali siano i sacramenti.
=> abituare le persone a fare certe pratiche
+
"Svolta" per gli ebrei: messa in pratica una politica anti ebrea.
-> dal canone 67 al 70 -
Sotto Luigi IX.
Disputation: mise en scène d'un procès. -
Conflitto che perdura: Filippo il Bello e Papa Bonifacio VIII, principale conflitto tra il 1302-1303.
=> l'autonomia dell'ordine politico è totalmente negata
=> La giustizia degli uomini deve sottomettersi interamente a quella di Dio = potere assoluto del papa -
Espulsione di altra grandezza + confiscazione dei beni
=> Filippo il Bello
Tocca delle regioni molto popolate.