-
Mostra l'espansione romana nel Lazio settentrionale.
-
Momento di massima crisi per Roma; dimostra la vulnerabilità della città e segna un punto di svolta nella mentalità
romana. -
Conflitto decisivo per il controllo dell'Italia centrale.
-
Consolidamento del dominio nel Lazio.
-
Simbolo dell'ingegneria e organizzazione romana.
-
Momento chiave della terza guerra sannitica.
-
Primo scontro contro una potenza ellenistica. L'esercito Romano dopo una serie di sconfitte contro Pirro, vince la battaglia decisiva e conquista la Magna Grecia.
-
Completamento del dominio romano sull'Italia meridionale; fine dell'indipendenza greca nel Sud Italia.
-
Primo scontro con una grande potenza straniera; Roma diventa potenza navale e conquista la Sicilia
-
Mostra l'innovazione romana (il "corvo") e l'adattamento alle guerre navali.
-
Episodio leggendario; dimostra l'audacia cartaginese e il pericolo per Roma.
-
Prima vittoria di Annibale in Italia.
-
-
Seconda grande vittoria di Annibale; tattica dell'imboscata.
-
La più grave sconfitta romana; esempio di genio tattico e momento di massimo pericolo per Roma.
-
Punto di svolta della guerra in favore dei Romani; morte di Asdrubale, generale cartaginese e fratello di Annibale.
-
Vittoria definitiva di Scipione su Annibale; fine della minaccia cartaginese.
-
Contemporanea a Cartagine; dominio romano sulla Grecia.
-
Fine definitiva del rivale storico; simbolo dell'imperialismo romano