Le tre epoche di Roma

  • Fondazione di Roma
    753 BCE

    Fondazione di Roma

    Roma fu fondata da Romolo, decise di fondare una citta sul colle Palatino tracciò con un aratro un solco per segnare il confine sacro della nuova città: chi avesse oltrepassato quella linea sarebbe stato considerato un traditore — e infatti Remo la scavalcò per scherzo, venendo ucciso dal fratello.
    Dopo questo episodio, Romolo divenne il primo re di Roma, dando inizio alla monarchia, cioè a un governo guidato da un re.
  • Period: 753 BCE to 509 BCE

    Età Regia o Monarchica

  • Cacciata di Tarquinio il Superbo
    509 BCE

    Cacciata di Tarquinio il Superbo

    Nel 509 a.C., il popolo di Roma si ribellò contro l’ultimo re, Tarquinio il Superbo, che governava in modo arrogante e violento, senza rispettare le leggi né il Senato.
    La rivolta iniziò dopo un episodio drammatico che coinvolse suo figlio voleva violentare a Lucrezia, simbolo dell’onore e della virtù. Dopo la tragedia, Brutto riuscì a cacciare Tarquinio e la sua famiglia da Roma.
    Con questa vittoria finì la monarchia e nacque la Repubblica Romana.
  • Period: 509 BCE to 27 BCE

    Età Repubblicana

  • Magna grecia
    280 BCE

    Magna grecia

  • Le guerre Puniche
    264 BCE

    Le guerre Puniche

    Le Guerre Puniche furono tre grandi conflitti tra Roma e Cartagine, una potente città del Nord Africa. Si combatterono tra il 264 e il 146 a.C.
    Nella prima guerra, Roma conquistò la Sicilia; nella seconda, il generale cartaginese Annibale attraversò le Alpi con gli elefanti e sconfisse più volte i Romani, ma alla fine fu battuto da Scipione l’Africano nella battaglia di Zama (202 a.C.).
    Dopo la terza guerra, Roma distrusse completamente Cartagine (146 a.C.), diventando padrona del Mediterraneo.
  • conquista della grecia
    146 BCE

    conquista della grecia

  • Period: 27 BCE to 476

    Età Imperiale