-
In Francia salì sul trono Luigi XIII figlio di Enrico IV ed ebbe un primo ministro il cardinale di Richelieu
-
Alla morte di Luigi XIII prese il trono Luigi XVI, aveva appena cinque anni e egli ebbe anche un primo ministro il Cardinale Mazzarino
-
L'aristocrazia si manifestò per le troppe rivolte armate. La più violenta durò molto tempo e fu la "rivolta della Fronda"
-
Mazzarino (il cardinale di Luigi XIV) riuscì a gestire la rivolta ma Luigi XIV dovette fuggire per due volte a Parigi
-
Luigi XIV assunse dopo la morte di Mazzarino tutti i suoi poteri e si impegnò a ridurre il potere della nobiltà. A Versailles si fece costruire una reggia, dentro c'erano molte stanze per ospitare la nobiltà di Francia. Per ottenere benefici da parte del re dovevano alloggiare a corte. Luigi XIV distribuì ai nobili degli incarichi onorifici, ma per loro la vita a Versailles. Furono privati di ogni funzione politica e furono ridotti in cortigiani. Lì la vita era molto dispendiosa.
-
Il re di Spagna non lasciò l'eredità a nessuno e quindi Luigi XVI e pretendeva di avere la corona di Spagna
-
Molti Paesi si allearono contro la Francia e darono inizio a una nuova guerra chiamata successione spagnola
-
Alla fine si giunse alla pace di Utrecht nel 1713 e a Rastatt nel 1714. Filippo di Borbone fu riconosciuto re di Spagna e ha dovuto cedere i possedimenti italiani all'Austria e ai Paesi Bassi. Così l'Italia passò passò dal dominio spagnolo a quello austriaco.