-
- Nel medioevo ellenico regredirono la civiltà e l'economia, si fermano le attività commerciali e la vita sociale infine la scrittura scompare
- durante il periodo geometrico ritornano la scrittura e la cultura
-
Il vaso del Dípylon o anfora del Dípylon è un'anfora funeraria greca, prototipo dello stile tardo geometrico, ritrovata nella necropoli ateniese del Dipylon e datata al 760-750 a.C. circa. L'anfora è completamente ricoperta di disegni ornamentali astratti e motivi tradizionali ripetuti. -
Produzione vascolare con decorazioni provenienti dall'oriente
-
Nascono i templi e il mondo della filosofia
-
Exechias, kylix con Dioniso.
Al centro della scena è rappresentato Dioniso, dio del vino e del teatro, mentre naviga tranquillo sulla sua nave circondato dai delfini, simboli del ritorno della pace in Attica dove è diretto il dio. Sulla poppa della nave è rappresentata la testa di un cigno, sulla prua quella di un cinghiale; le vele sono gonfiate da un vento favorevole. -
Eufronio, lotta di Eracle e Anteo
Cratere a calice in cui la scena principale di tipo mitologico rappresenta Ercole, eroe greco che, con la sua forza sovrumana sconfigge il gigante Anteo sollevandolo da terra. Ercole ha barba e capelli scuri, me sicuro di sé perché guidato dalla razionalità, mentre il mostro ha un ghigno che sottolinea la sua violenza .La scena accanto rappresenta un concorso musicale, un giovane con un flauto sale sul podio per esibirsi. -
Si divide in 3 momenti diversi:
- stile severo
- classicismo maturo
- tardo classicismo -
L'arte in questo periodo non ha più una funzione pedagogica ma è un'arte fine a sé stessa