Laoo

Arte Greca

  • Periodo protogeometrico
    1050 BCE

    Periodo protogeometrico

    Anfora di terracotta dipinta, proveniente da Atene,
    950 a.C. ca., h 39,9 cm, Londra, British Museum
  • Periodo geometrico
    900 BCE

    Periodo geometrico

    Stamnos proveniente dall'Attica, 800 a. C. ca., h 155 cm, Atene, Museo del Ceramico
  • Periodo orientalizzante
    700 BCE

    Periodo orientalizzante

    Olpe corinzia orientalizzante, 620 a.C. ca., h 122 cm, Antikensammlungen, Monaco di Baviera
  • Ordine dorico
    700 BCE

    Ordine dorico

    Forme massicce e imponenti, la colonna è priva di base e poggia direttamente sullo stilobate. Il fusto è rastremato verso l'alto e presenta un' èntasi. Il capitello è formato dall'echino e dall'abaco.
  • Ordine ionico
    700 BCE

    Ordine ionico

    Caratterizzato da linee più sottili e slanciate. Il fusto presenta scanalature arrotondate mentre la base e l'architrave sono tripartite e il capitello gode di un echino molto più decorativo.
  • Scultura ionica
    700 BCE

    Scultura ionica

  • Scultura dorica
    700 BCE

    Scultura dorica

  • Periodo arcaico
    600 BCE

    Periodo arcaico

  • Scultura attica
    600 BCE

    Scultura attica

  • Cavaliere Rampin
    550 BCE

    Cavaliere Rampin

    marmo, h 123 cm, parte umana conservata al Museo Archeologico di Atene e parte animale conservata al Louvre di Parigi
  • Ordine corinzio
    500 BCE

    Ordine corinzio

    Si distingue per il capitello molto decorativo che simula un cesto di foglie di acanto e per l'inserimento del plinto.
  • Periodo classico
    480 BCE

    Periodo classico

  • Stile severo
    480 BCE

    Stile severo

    Kritios, "Efebo", 475 a.C. ca, marmo, h 117 cm. Atene, Museo dell'Acropoli.
  • Stile classico
    450 BCE

    Stile classico

    "Doriforo", copia romana dell'originale bronzeo di Policlet di Argo, 450 a.C. ca, marmo, h 212 cm. Da Pompei. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
  • Periodo ellenistico
    323 BCE

    Periodo ellenistico