-
Alberto Savoia (sovrano del regno di Sardegna) creò lo Statuto Albertino
-
Lo Statuto Albertino divenne la legge fondamentale dell'Italia
-
Mussolini divenne capo del Governo, e ordinò di creare un nuovo governo, che assunse un carattere totalitario, perché lo Statuto Albertino era una costituzione molto flessibile.
-
Con la fine della Seconda Guerra Mondiale, si pose il problema di riorganizzare lo Stato, venne stabilito che la scelta della nuova forma di stato dovesse essere fatta dai cittadini attraverso un Referendum Costituzionale.
-
Per la prima volta, con il Suffragio universale, il popolo fu chiamato a scegliere tra Monarchia e Repubblica e a eleggere i membri dell'Assemblea Costituzionale.
Il risultato della votazione fu a favore della forma repubblicana e il re Umberto II dovette andare in esilio. -
Per la necessità di dare alla Repubblica la sua legge fondamentale in tempi brevi, essi trovarono un compromesso, che diede vita alla Costituzione Sociale e a una Repubblica Democratica.
-
il Parlamento elesse Luigi Einaudi come primo presidente della Repubblica.