-
-
-
Fotografie di cieli - equivalenti di stati d'animo - influenza su MINOR WHITE (fotografia soggettiva) -
-
-
-
ERNO FRIEDMAN viene inviato dalla rivista berlinese per la quale lavora - problema: i fotografi NON possono entrare - nasconde la macchina in tasca (piccole dimensioni) e si finge un giornalista - capacità di cogliere le occasioni -
-
Qui incontra GERDA TARO, anche lei in fuga dalla Germania - i 2 iniziano a vendere le fotografie inventandosi il personaggio di ROBERT CAPA
-
-
-
Ritratti delle persone che si recano in vacanza in Costa Azzurra, uno dei canonici luoghi di svago di borghesia e aristocrazia - occhio spietato della fotografa - atto di accusa:
- arroganza negli sguardi
- abbigliamento e posture grottesche, ai limiti della caricatura -
Partecipazione emotiva + grande verità - macchina nascosta
-
-
-
- foto molto famosa - il fotoreporter d'assalto racconta la guerra attraverso immagini reali ma al tempo stesso emblematiche
- messa in scena?
-
-
Contesto di Photo League -
Obiettivo? Documentazione dello stile di vita delle classi lavoratrici statunitensi - clima di contrapposizione sociale
-
Documentazione dello stile di vita delle diverse classi sociali inglese - feroce critica al persistente classismo + NO idealizzazione -
Vera e propria icona -
"1^ guerra fotografica" - NO 1^ guerra a essere fotografata, MA:
- copertura immediata ed efficace - macchine portatili, piccole e leggere + stampa popolare illustrata
- fotoreporter d'assalto -
-
-
Documentazione della vita notturna londinese, con anche criminalità - visione cruda e acida - VS BRASSAI, Paris de nuit, 1934 -
Centelles partecipa alle rivolte VS governo di FRANCISCO FRANSCO (guerra civile spagnola) - scappa in Francia - durante il governo di Vichy viene internato nel campo di concentramento di Bram - riuscirà a scappare -
Contesto Photo League -
-
-
Documentazione dei disastri della guerra -
Influenza su LEE FRIEDLANDER (Street Photography) - utilizzo di riflessi
-
Capa è anche autore di ritratti e foto a colori
-
Documentazione dei monumenti - distruzioni anche materiali della guerra -
-
Documentazione degli orrori dei campi di sterminio - fotografie dei volti dei sopravvissuti e delle reazioni dei civili tedeschi alla vista dei cadaveri - valenza documentaria e propagandistica - tono accusatorio nei cfr dell'intera popolazione tedesca
-
-
-
Durante la guerra Capa si sposta negli USA - seguirà le truppe alleate nella liberazione -
N.B.: Capa riesce a restituire gli orrori e la tragicità della guerra senza rappresentare necessariamente scene di battaglia e cadaveri -
-
-
-
Fotografo di cronaca nera - linguaggio crudo, NO censure - lato oscuro e violento della città -
-
-
Fotografia umanista= tendenza della fotografia francese - rappresentazione della realtà più umana, più vicina alle persone - reazione alla crudezza della guerra + VS fotogiornalismo d'assalto
-
Capa lavora anche come fotografo di scena -
Scelta del linguaggio cinematografico - l'attenzione di Cartier - Bresson è rivolta non tanto allo strumento quanto al messaggio che si vuole veicolare attraverso quello strumento - il cinema permette di raggiungere un pubblico più vasto -
- Uso della luce in chiave simbolica ed espressiva della luce - soggettività
- fotografia selezionata da STEICHEN come immagine di chiusura del catalogo della mostra "The Family of Man"
-
-
-
-
-
Agenzia di fotografi - obiettivo? Tutelare i fotografi dall'uso sempre più sfrenato che gli editori fanno delle loro immagini - rivendicazione della libertà espressiva e di azione e della paternità dei propri reportage
-
-
-
- Fotografia soggettiva - carattere concettuale e simbolista
- difficile dal punto di vista tecnico - controluce + idea del pizzo
-
-
-
Museo aziendale - nasce all'interno della Kodak -
-
- Fotografia soggettiva
- immagine metafisica - parallelismi con nature morte di GIORGIO MORANDI
-
ATTENZIONE: è una messa in scena! -
-
Racconto della realtà ma approccio soggettivo - messa in scena dichiarata per presentare il proprio punto di vista - "onesto sì; oggettivo no" -
Fotografia soggettiva - carattere simbolico e concettuale - volontà di caricare l'immagine di significati altri -
-
Problema: come tradurre il titolo? - "The Decisive Moment" (= "Il momento decisivo") - ATTENZIONE: Cartier - Bresson NON scatta foto solo nel momento decisivo!
-
Cura mostre + svolge attività didattica
-
-
-
-
-
Campagna per Dior - Avedon immortala la modella con alle spalle degli elefanti -
-
-
- 270 autori circa, 500 foto circa
- obiettivo? Post guerra, volontà di recuperare i valori della famiglia dell'uomo, comuni a tutte le culture - legami transnazionali
-
Insieme di fotografie apparentemente slegate tra loro - sequenza come una danza - volontà di lasciare l'occhio dell'osservatore libero di muoversi secondo associazioni che per ciascuno sono diverse
-
- Importanza dell'astrazione nella fotografia soggettiva
- legame tra fotografia soggettiva e ricerche del modernismo
-
-
Ultime foto scattate a MARILYN MONROE -
Cartier - Bresson rimane affascinato sia dalla vita quotidiana delle persone, sia dalle tradizioni popolari e religiose - mito della cultura italiana - parallelismi con PAUL STRAND e CESARE ZAVATTINI, Un paese, 1955 + FRANK CANCIAN, Lacedonia, Un paese del Mezzogiorno italiano, 1957 -
Concetto di "equivalenza fotografica"= momento in cui l'osservatore si riconosce nell'immagine - 3 livelli
-
-
-
Compendio dell'attività del fotografo
-
- Minamata - città in Giappone dove la gente muore a causa dell'inquinamento delle acque provocato da un'industria
- servizi ("saggi fotografici") interessanti e approfonditi - Smith trascorre lunghi periodi nei luoghi immortalati + vive a stretto contatto con la popolazione locale - in questo caso riesce a fotografare anche i malati
-
Impegno civile + teatralizzazione dell'immagine - contraddizione alla base del fotogiornalismo:
- desiderio di oggettività, di testimonianza degli eventi
- volontà di creare immagini emblematiche e universali -